Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’ abbandono di uno dei genitori

Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’ abbandono di uno dei genitori

Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell′abbandono di uno dei genitori

Rilevanza delle prove indiziarie

Ai fini del risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell′abbandono da parte di uno dei genitori, occorre che quest′ultimo non abbia assolto ai propri doveri consapevolmente e intenzionalmente o anche solo ignorando per colpa l′esistenza del rapporto di filiazione.

La prova di ciò può desumersi da presunzioni gravi, precise e concordanti, ricavate dal complesso degli indizi, da valutarsi, non atomisticamente, ma nel loro insieme e l′uno per mezzo degli altri, nel senso che ognuno di essi, quand′anche singolarmente sfornito di valenza indiziaria, può rafforzare e trarre vigore dall′altro in un rapporto di vicendevole completamento.

(Nella specie, la S.C. ha cassato la decisione che aveva escluso l′elemento soggettivo della menzionata responsabilità, limitandosi a negare l′esistenza di sufficienti indizi circa la conseguita consapevolezza da parte del padre della propria paternità subito dopo la nascita del figlio, sulla base della ritenuta inattendibilità della testimonianza della madre, non adeguatamente motivata e senza valutare plurimi elementi indiziari, quali la certezza di un rapporto sessuale non protetto avvenuto tra i genitori in epoca compatibile con il concepimento, la vicinanza tra le abitazioni di questi ultimi, situate in un piccolo paese, e la continuazione della frequentazione del ristorante paterno da parte della madre anche durante la gravidanza).

Corte di Cassazione, Sez. 1 – , Sentenza n. 34950 del 28/11/2022 (Rv. 666450 – 01)