Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Separazione e divorzio – Mantenimento dei figli

Separazione e divorzio – Mantenimento dei figli

Figli maggiorenni – Prosecuzione percorso di studi superiore

(Cc, articoli 147, 337-ter, 337-quinquies; 337-septies)

Il figlio neomaggiorenne che prosegua nell′ordinario percorso di studi superiori o universitari o di specializzazione ha diritto al mantenimento.

Nel progressivo trascorrere del tempo deve invece attivarsi, specie ove non concluda gli studi, per il reperimento di una occupazione che gli consenta una vita dignitosa, anche eventualmente ridimensionando le proprie aspirazioni.

(Questo, ha affermato la S.C., è esattamente ciò che – nella valutazione della corte d′appello – ha fatto la figlia della coppia, rendendosi autonoma all′età di vent′anni, sicché è del tutto corretto, in questo percorso verso l′autonomia, progressivamente conseguita, stabilire il limite temporale a far data dal quale il mantenimento non è più dovuto, secondo il prudente apprezzamento del giudice di merito).

Cassazione civile, Sezione I, ordinanza 11 aprile 2024 n. 9776