Società cooperative – Cooperative edilizie

Società cooperative – Cooperative edilizie

Controversia sulle contribuzioni poste a carico del socio

Cc, articoli 2377, 2379, 2388, 2438, 2524 e 2621

Il socio di una cooperativa, beneficiario del servizio mutualistico reso da quest′ultima, è parte di due distinti rapporti, l′uno, di carattere associativo, che direttamente discende dall′adesione al contratto sociale e dalla conseguente acquisizione della qualità di socio, l′altro che deriva dal contratto bilaterale di scambio per effetto del quale egli si appropria del bene o del servizio resogli dall′ente. In caso di controversia quanto alla legittimità di contribuzioni poste dalla società a carico del socio nelle cooperative edilizie, in cui l′acquisto, da parte dei soci, della proprietà dell′alloggio per la cui realizzazione l′ente sia stato costituito passa attraverso la stipulazione di un contratto di scambio in relazione al quale la cooperativa assume veste di alienante ed il socio quella di acquirente, occorre pertanto verificare se gli apporti richiesti al socio incidano sul rapporto di scambio, traducendosi in oneri aggiuntivi rispetto al corrispettivo della vendita, nel qual caso si è in presenza di atti della società inidonei ad incidere sui diritti derivanti dal contratto di cessione dell′alloggio e perciò privi di effetti nei confronti del socio, o sul rapporto associativo, da cui discende l′obbligo di effettuare i conferimenti e le contribuzioni alle spese comuni di organizzazione e di amministrazione previsti dallo statuto.

Cassazione civile, Sezione I, sentenza 11 giugno 2024 n. 16231