Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Violazione del dovere di vigilanza

Violazione del dovere di vigilanza

Mancata segnalazione all′assemblea delle irregolarità

(Cc, articoli 2366, 2406, 2407 e 2409)

In tema di responsabilità degli organi sociali, la configurabilità dell′inosservanza del dovere di vigilanza imposto ai sindaci dall′articolo 2407, comma 2, del codice civile non richiede l′individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere, ma reputa sufficiente che essi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o comunque non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di dubbia legittimità e regolarità, così da non assolvere l′incarico con diligenza, correttezza e buona fede, eventualmente anche segnalando all′assemblea le irregolarità di gestione riscontrate o denunciando i fatti al Pubblico Ministero per consentirgli di provvedere ai sensi dell′articolo 2409 del codice civile.

Cassazione civile, Sezione I, ordinanza 21 febbraio 2024 n. 4617