Questo sito usa i cookie per offrire agli utenti la migliore esperienza di navigazione.
Accetta l'utilizzo secondo i termini della nostra privacy policy.
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Cp, articolo 640
La truffa è un reato istantaneo e di danno che si perfeziona nel momento e nel luogo in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell′autore fa seguito la deminutio patrimonii del soggetto passivo, sicché, una volta accertato il nesso di causalità tra l′artificio e il raggiro e l′altrui induzione in errore, non è necessario stabilire l′idoneità in astratto dei mezzi usati, quando questi si siano dimostrati idonei in concreto, né vale ad escludere il delitto l′eventuale sospetto o dubbio serbato dalla persona offesa.
Tribunale di Gorizia, sezione penale, sentenza 20 dicembre 2023-9 marzo 2024 n. 1144