Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento

Paper family in hands on wooden background with euro banknotes

Assegno di mantenimento

Accertamento del tenore di vita della famiglia

(Costituzione, articoli 29 e 30; cc, articoli 156 e 337-ter; legge 1° dicembre 1970 n. 898, articolo 5)

In tema di separazione personale dei coniugi, ai fini della determinazione dell′assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti e dell′accertamento delle condizioni economiche sentenza civile della famiglia, se la parte ha offerto elementi concreti e specifici a sostegno della richiesta di indagini della polizia tributaria, il giudice di merito non può rigettare la richiesta e, nel contempo, rigettare anche le domande su di essa fondate.

Tale soluzione interpretativa risponde alla ratio dell′articolo 5, comma 9, legge 898 del 1970 (pur rilevante in materia di separazione personale dei coniugi, per l′unicità del concetto di crisi coniugale) che attribuisce al giudice il potere ufficioso di disporre accertamenti patrimoniali, al fine di far emergere nel processo consistenze economiche non palesate dalle parti, quando, in ragione del loro occultamento, l′ordinaria ripartizione dell′onere della prova renderebbe estremamente difficoltosa, se non impossibile, la loro rilevazione.

Cassazione civile, Sezione I, ordinanza 10 gennaio 2024 n. 918