Cosa dice la legge sulla comunicazione delle morosità condominiali?
L’amministratore di condominio ha il dovere di informare gli altri condòmini in merito alla morosità condominiale. La recente ordinanza n. 3498 dell’11 febbraio 2025 della Corte di Cassazione ha chiarito che tale comunicazione è lecita purché rispetti i principi in materia di privacy.
Cosa prevede la normativa sulla privacy per l’amministratore di condominio?
L’amministratore di condominio tratta dati personali sensibili, tra cui nominativi e informazioni sui pagamenti. Il trattamento di tali dati deve avvenire nel rispetto delle regole previste sulla privacy, in conformità al GDPR e di chi si trova in situazione di morosità condominiale, garantendo trasparenza e tutela della riservatezza.
La pubblicazione dei nomi dei morosi in condominio è legittima quando avviene solo all’interno del condominio e per finalità di gestione. Nell’adempimento del loro mandato gli amministratori di condominio hanno diversi obblighi che includono la corretta gestione delle comunicazioni sulle morosità, evitando violazioni della privacy e garantendo la trasparenza nelle spese comuni.
Secondo la Cassazione, i condòmini hanno il diritto di essere informati sulle morosità condominiali, in quanto ciò incide sulla corretta ripartizione delle spese.
La comunicazione dei nomi dei condòmini morosi deve rispettare specifiche regole in tema di privacy :
Un condòmino aveva contestato la diffusione via email della sua morosità condominiale. La Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che:
Per rispettare i principi in tema di GDPR e morosità condominiale, l’amministratore deve adottare misure proporzionate, fornendo informazioni precise e limitando la diffusione ai soli condòmini. La sentenza della Cassazione rappresenta un riferimento per bilanciare il diritto all’informazione con la tutela della privacy, evitando controversie legali.