Divieto di arresto in flagranza solo se la malattia mentale è manifesta

Divieto di arresto in flagranza solo se la malattia mentale è manifesta

Handcuffs and wooden gavel. Crime and violence concept.

Per il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità, l’arresto in flagranza di un soggetto che versi in stato di incapacità di intendere e di volere è illegittimo, perché operato in violazione del divieto posto dall’articolo 385, quando tale stato si manifesti chiaramente all’agente operante al momento dell’intervento e cioè sia immediatamente rilevabile da parte degli operanti sulla base di una ragionevole valutazione delle circostanze concrete; in carenza di tale condizione manifesta e, pertanto, ove la non imputabilità si palesi solo in sede di convalida dell’arresto, sulla base della documentazione sanitaria acquisita agli atti e/o dell’interrogatorio svolto, non è consentito al giudice della convalida inserire nello schema valutativo del controllo dell’attività di polizia giudiziaria, conoscenze acquisite aliunde o comunque diverse da quelle poste a base dell’arresto e del fermo.

Ai fini dell’applicazione degli articoli 88 e 89 codice penale sul vizio (totale o parziale) di mente, non hanno alcun rilievo eventuali precedenti perizie in quanto, l’inferimità mentale <<va accertata in relazione alla commissione di ciascun reato e, conseguentemente, non può essere ritenuta sulla sola base del precedente riconoscimento del vizio di mente in altro procedimento>>.

Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 29 gennaio 2025 n. 3760