NEWS

 
Marzo 20, 2025

Spedizione di assegno non trasferibile a mezzo posta ordinaria

Sottrazione (Cc, articoli 1175, 1176 e 1227; Dpr 156/73, articoli 83 e 84) La spedizione per posta ordinaria di un assegno, anche se munito di clausola di non trasferibilità, in caso di sottrazione del titolo e riscossione […]
Marzo 20, 2025

Estinzione della fideiussione

Permanenza dell′obbligo del fideiussore (Cc, articolo 1957) In tema di fideiussione, l′articolo 1957, comma 1 del Cc, a mente del quale “il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell′obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi […]
Marzo 20, 2025

Prova documentale – Disconoscimento scrittura privata

Querela di falso – Omesso disconoscimento (Cpc, articoli 214, 216, 221 e 355) Sussiste una distinzione tra disconoscimento di scrittura privata e querela di falso, atteso che in tema di accertamento della verità di un documento, tra il giudizio […]
Marzo 20, 2025

Conservazione della garanzia patrimoniale

Azione revocatoria 1)(Cc, articoli 2043, 2821 e 2901) L′articolo 2901 del Cc ha accolto una nozione lata di credito, comprensiva della ragione o aspettativa, con conseguente irrilevanza dei normali requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità, sicché […]
Marzo 20, 2025

Obbligazioni in solido

Transazione conclusa da uno degli obbligati (Cc, articoli 1304 e 1372) La transazione conclusa da uno degli obbligati in solido può estendersi ad altro coobbligato (che sia terzo rispetto al contratto), qualora abbia ad oggetto lo […]
Marzo 20, 2025

Fattura

Prova della esistenza del credito – Rilevazione dei consumi mediante contatore (Cc, articoli 1218, 1460, 1559 e 2697) In tema di somministrazione la fattura emessa dal somministrante non costituisce prova dell′esistenza del credito. Tale affermazione, peraltro, […]
Marzo 19, 2025

Danno – Biologico e morale (non patrimoniale)

Somministrazione del servizio di telefonia (Cc, articoli 1559 e 2059) L′inadempimento del gestore telefonico, tale da impedire l′uso del telefono fisso, quale che ne sia la durata, non può legittimare alcuna pretesa al risarcimento di danni […]
Marzo 19, 2025

Differenza tra preliminare, opzione e patto di prelazione

Il contratto preliminare determina l′insorgenza dell′obbligo – di una parte (se unilaterale) o di entrambe (se bilaterale) – di concludere il contratto definitivo e il correlativo diritto di pretendere che la parte obbligata presti il necessario consenso a […]
Marzo 19, 2025

Obbligazioni

I vizi del bene venduto emergono anche con la verifica sulle rimanenze di magazzino In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all′articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del […]