Danni a terzi L′appaltatore deve ritenersi unico responsabile dei danni derivati a terzi dall′esecuzione dell′opera , atteso che egli esplica l′attività contrattualmente prevista in piena autonomia, con propria organizzazione e a proprio rischio, apprestando i mezzi adatti […]
Difformità totale o parziale È nullo il contratto di appalto che abbia a oggetto immobili da costruire o costruiti in modo difforme dalla concessione edilizia. Al riguardo, peraltro, occorre distinguere a seconda che tale difformità sia totale […]
In tema di appalto, la consegna del bene all′appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente, sicché questi resta responsabile, alla stregua dell′art. 2051 c.c., dei danni cagionati ai terzi […]
Fondo dominante appartenente a più condomini Cc, articoli 1027, 2697, 2727 e 2729 IL PRINCIPIOIn caso di appartenenza pro indiviso a più condomini del preteso fondo dominante, le azioni confessoria e negatoria servitutis non danno luogo […]
Distanze legali – Proprietario del fondo gravato da una servitù di veduta (Cc, articolo 907) Al proprietario del fondo gravato da una servitù di veduta è vietato costruire a meno di tre metri dal lato inferiore dell′apertura dalla […]
Reintegrazione o spoglio (Cc, articoli 1159, 2652 e 2932) La domanda di reintegra nel possesso di un bene è proponibile anche nei confronti del promissario acquirente di questo che abbia ottenuto la sentenza di cui all′articolo 2932 del […]
Riparazione e ricostruzione (Cc, articoli 882, 885 e 2043) Ai sensi dell′articolo 882, primo comma, del codice civile, le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti i comproprietari in proporzione alle […]
Azioni a difesa (Cc, articolo 2909) Nel giudizio possessorio l′accoglimento della domanda prescinde dall′accertamento della legittimità del possesso, perché è finalizzato a dare tutela ad una mera situazione di fatto avente i caratteri esteriori della proprietà […]
Apparenza (Cc, articoli 1031, 1061, 1062 e 1158) Il requisito dell′apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere […]