NEWS

 
Febbraio 20, 2025

Simulazione assoluta o relativa

Contraddittorio fra tutte le parti dell′atto impugnato (Cc, articoli 1414, 1415, 1417, 2697 e 2725) La fattispecie della simulazione, sia essa assoluta o relativa, integra un′ipotesi di litisconsorzio necessario tra le parti del contratto nel caso […]
Febbraio 20, 2025

Credito e risparmio

Sottoscrizione di prodotti finanziari – In tema di intermediazione finanziaria , l′intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso a operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall′assolvimento degli obblighi informativi , prescritti […]
Febbraio 20, 2025

Pignoramento ex art. 492 bis c.p.c.

Ricerca con modalità telematica dei beni da pignorare da parte dell′ufficiale giudiziario Ai sensi dell′art. 492 bis c.p.c., in seguito alla riforma Cartabia: ” Su istanza del creditore munito del titolo esecutivo e del precetto, l′ufficiale giudiziario […]
Febbraio 20, 2025

Ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali

Interessi ex art. 1284, comma 4, c.c. In caso di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, la clausola di deroga “in pejus” al saggio legale degli interessi moratori che risulti gravemente iniqua in danno del creditore è affetta […]
Febbraio 19, 2025

Circolazione stradale

Se investe un capriolo il conducente deve dimostrare la guida prudente Non è sufficiente, per il danneggiato, dimostrare la presenza dell′animale sulla carreggiata e l′impatto tra quest′ultimo e il veicolo, essendo egli tenuto, ai fini di […]
Febbraio 19, 2025

Danno causato da cose in custodia

Natura oggettiva (Cc, articoli 1227 e 2051) La responsabilità di cui all′articolo 2051 del Cc ha natura oggettiva – in quanto si fonda unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, non già […]
Febbraio 19, 2025

Danno cagionato da cose in custodia

Ipotesi di responsabilità oggettiva (Cc, articolo 2051) 1) La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia – prevista dall′articolo 2051 del Cc – ha carattere oggettivo e, perché possa configurarsi in concreto, è sufficiente che sussista […]
Febbraio 19, 2025

Danno – Biologico e morale

Danno lungolatente (Cc, articoli 1223, 2043 e 2059) Il danno biologico non consiste nella semplice lesione dell′integrità psicofisica in sé e per sé considerata, bensì nelle conseguenze pregiudizievoli per la persona, sicché, in mancanza di dette conseguenze, […]
Febbraio 19, 2025

Danno – Cagionato da animali

Fauna selvatica Cassazione civile, Sezione III, ordinanza 12 marzo 2024 n. 6539 IL PRINCIPIONel caso in cui si invoca il risarcimento dei danni cagionati dalla fauna selvatica, trova applicazione la presunzione di responsabilità di cui all′articolo […]