Azione per il recupero delle somme anticipate (Cc, articoli 1123, 1130 e 1720)Il credito dell′amministratore di condominio per il recupero delle somme anticipate nell′interesse del condominio fonda, ex articolo 1720 del Cc, sul contratto di mandato […]
Maggiore utilizzo da parte di un partecipante (Cc, articolo 1102)Le limitazioni poste dall′articolo 1102 del Cc all′uso della cosa comune da parte di ciascun condomino, ovvero il divieto di alterarne la destinazione e l′obbligo di consentirne […]
Presunzione legale pro indiviso delle parti comuni (Cc, articoli 817, 818, 1117, 1362, 1363, 1364, 1366, 1368, 1369 e 1371) Cassazione civile, Sezione II, ordinanza 16 gennaio 2024 n. 1615 IL PRINCIPIOIn caso di frazionamento della proprietà di […]
Invalidità della delibera di nomina (Cc, articoli 1129, 1137, 1138 e 1421) In tema di condominio negli edifici, nei casi di revoca o annullamento per illegittimità della delibera di nomina dell′amministratore, e quindi tanto più ove […]
Approvazione con maggioranza qualificata L′atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non deve essere deliberato con il consenso unanime dei condomini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata […]
Ripartizione delle spese Le spese del riscaldamento centralizzato di un edificio in condominio, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore , devono essere ripartite in base al consumo effettivamente registrato , risultando perciò illegittima una suddivisione di […]
Impugnazione delibera Impugnabile la delibera se l′altro comproprietario la vota su un punto non all′ordine del giorno Corte di cassazione – Sezione II civile – Ordinanza 8 settembre – 2 ottobre 2023 n. 27772 LA MASSIMACondominio […]
Comunicazione dei dati dei condomini morosi al terzo creditore L′art. 63 disp. att. c.c., impone all′amministratore di condominio sia tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. I […]
Coniugi comproprietari Considerato che frequentemente i coniugi acquistano unità immobiliari in comproprietà, è lecito interrogarsi se l′avviso di convocazione debba essere diramato a entrambi o se sia sufficiente trasmetterlo a uno solo di essi. La sentenza […]