IL BLOG DELLO STUDIO

Marzo 31, 2025

Furto

Aggravante della destrezza (Cp, articoli 624 e 625, n. 4 Cp) In tema di furto, affinché sussista l′aggravante della destrezza, è necessaria una condotta caratterizzata da una speciale abilità nel distogliere l′attenzione della persona offesa dal […]
Marzo 31, 2025

Abusivo esercizio di una professione

Svolgimento della professione in modo continuativo, organizzato e retribuito (Cp, articolo 348) Integra il reato di esercizio abusivo di una professione di cui all′articolo 348 del Cp, il compimento senza titolo di atti che, pur non attribuiti singolarmente in […]
Marzo 31, 2025

Reati contro l′onore

Diffamazione (Cp, articolo 595) Ai fini della configurabilità del reato di diffamazione, è necessario che l′autore della frase lesiva dell′altrui reputazione comunichi con almeno due persone ovvero con una sola persona ma con modalità tali che […]
Marzo 31, 2025

Arresto in flagranza

Convalida (Cpp, articoli 380, 381 e 391) In sede di convalida dell′arresto, il giudice, verificata l′osservanza dei termini stabiliti agli articoli 386, comma 3, e 390, comma 1, del Cpp, deve valutare l′operato della polizia giudiziaria […]
Marzo 31, 2025

Pornografia minorile

Utilizzazione del minore (Cp, articolo 600 ter) Ai fini della configurabilità del reato di cui all′articolo 600 ter, comma 1, del Cp, si ha “utilizzazione” del minore allorquando, all′esito di un accertamento complessivo che tenga conto del contesto […]
Marzo 31, 2025

Fascismo

Manifestazioni usuali al disciolto partito fascista (Legge 20 giugno 1952 n. 645, articolo 5; decreto-legge 26 aprile 1993 n. 122, convertito in legge 25 giugno 1993 n. 205, articolo 2) La condotta, tenuta nel corso di […]
Marzo 31, 2025

Omicidio stradale

Applicazione della sanzione amministrativa della revoca della patente di guida (Decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, articolo 222; Cp, articolo 589-bis) In tema di omicidio stradale, il giudice che, in assenza delle circostanze aggravanti della guida […]
Marzo 31, 2025

Associazione di tipo mafioso

Confisca di un intero patrimonio aziendale (Cp, articolo 416-bis, comma 7) IL PRINCIPIOAi fini dell′applicazione della confisca prevista dall′articolo 416-bis, comma 7, del Cp in relazione al capitale sociale e al patrimonio di un′impresa, occorre accertare […]
Marzo 31, 2025

Atti persecutori (Stalking)

Elemento materiale (Cp, articolo 612-bis) Integrano l′elemento materiale del reato di atti persecutori quell′insieme di condotte vessatorie, realizzate sotto forma di minaccia, molestia o atti lesivi continuati che inducono nella persona offesa che le subisce un […]
Marzo 31, 2025

Furto in abitazione

Tentativo Cp, articoli 56 e 624-bis) In tema di tentato furto in abitazione, ai fini della valutazione della non equivocità degli atti occorre ricostruire la volontà teleologica dell′agente utilizzando tutti gli elementi e le circostanze che […]
Marzo 31, 2025

Furto – Di energia elettrica

Aggravante della violenza sulle cose (Cp, articoli 624-bis, 625) In tema di furto di energia elettrica, è configurabile l′aggravante della violenza sulle cose di cui all′art. 625, comma primo, n. 2, Cp quando la sottrazione dell′energia […]
Marzo 31, 2025

Bancarotta fraudolenta documentale

Falsificazione delle scritture e tenuta delle scritture contabili in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio (Rd 16 marzo 1942 n. 267, articolo 216, comma 1, numero 2) In tema di bancarotta fraudolenta documentale […]
Marzo 31, 2025

Guida sotto l′influenza dell′alcool e sotto l′influenza di sostanze stupefacenti

Obbligo di avviso della facoltà di farsi assistere da difensore di fiducia (Decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, articolo 186; disposizioni di attuazione del Cpp, articolo 114) In tema di guida in stato di ebbrezza, […]
Marzo 31, 2025

Sci

Investimento di altro sciatore (Cp, articoli 43 e 589) Correttamente viene ravvisata la colpa dello sciatore che abbia provocato un incidente con conseguente decesso di altro sciatore contravvenendo alle regole cautelari che gli prescrivevano: di dare […]
Marzo 31, 2025

Lesioni personali

Commissione in occasione di maltrattamenti in famiglia (Cp, articoli 572, 582 e 585) Sebbene a seguito della cosiddetta “riforma Cartabia”, le lesioni ai danni del coniuge siano divenute perseguibili a querela di parte (articolo 582, comma […]
Marzo 31, 2025

Maltrattamenti in famiglia

Inferiorità psicologica – Stato di avvilimento conseguente alle vessazioni abituali (Cp, articolo 572) Lo stato di inferiorità psicologica della vittima non deve necessariamente tradursi in una situazione di completo abbattimento, ma può consistere in un avvilimento […]
Marzo 31, 2025

Reati contro la fede pubblica

Falso in atto pubblico (Cp, articoli 482, 476 e 479) In tema di falso documentale, rientrano nella nozione di atto pubblico anche gli atti cosiddetti interni, ovvero quelli destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo, offrendo un […]
Marzo 31, 2025

Reati contro l′amministrazione della giustizia

Evasione – Detenzione domiciliare (Cp, articolo 385) In tema di reati contro l′amministrazione della giustizia, integra il reato di evasione la violazione delle prescrizioni previste per il regime della detenzione domiciliare in quanto alla detenzione domiciliare […]
Marzo 31, 2025

Violenza sessuale

Atto rapido e insidioso (Cp, articolo 609-bis) Nella violenza sessuale l′elemento oggettivo della violenza può estrinsecarsi, oltre che in una sopraffazione fisica, anche nel compimento insidiosamente rapido dell′azione criminosa, tale da sorprendere la vittima (nella specie, […]
Marzo 31, 2025

Reati contro l′amministrazione della giustizia

Calunnia (Cp, articolo 368) In tema di reati contro l′amministrazione della giustizia, il reato di calunnia sussiste anche qualora il fatto, oggetto della falsa incolpazione, abbia natura più grave di quello realmente posto in essere dalla […]
Marzo 31, 2025

Manifestazioni sportive

Provvedimenti contro la violenza occasionata da manifestazioni sportive (Legge 13 dicembre 1989 n. 401, articolo 6) In tema di misure di prevenzione della violenza occasionata da manifestazioni sportive, l′obbligo di comparire presso un ufficio o comando […]
Marzo 31, 2025

Truffa

Persona offesa dal reato (Cp, articoli 120 e 640) In tema di truffa, la persona offesa dal reato, titolare del diritto di querela, è il detentore del bene giuridico leso o messo in pericolo e, dunque, […]
Marzo 31, 2025

Reati fallimentari

Bancarotta fraudolenta documentale (Rd 16 marzo 1942 n. 267, articoli 216, comma 1, numero 2) In tema di bancarotta, gli elementi dai quali desumere la sussistenza del dolo specifico nel delitto di bancarotta fraudolenta documentale specifica […]
Marzo 31, 2025

Reati fallimentari

Fallimento di società cagionato con dolo o per effetto di operazioni dolose (Rd 16 marzo 1942 n. 267, articolo 223, comma 2, numero 2) L′articolo 223, comma 2, numero 2, della legge fallimentare punisce il fatto […]
Marzo 31, 2025

Alcoltest

L′alcoltest non “aspetta” l′arrivo del legale del guidatore incriminato Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 25 marzo 2024 n. 12178 É stato precisato che per polizia giudiziaria non sussiste alcun obbligo di dare avviso […]
Marzo 31, 2025

Responsabilità amministrativa degli enti

Condizioni – Reato commesso da persone che esercitano di fatto la gestione e il controllo 1)(Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, articolo 5, comma 1, lettera a), e 6) In tema di responsabilità amministrativa dell′ente, […]
Marzo 31, 2025

Omesso versamento contributi INPS

Soglia di punibilità penale del datore di lavoro Con la Sentenza n. 10424/2018, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il contrasto interpretativo venutosi a creare tra la prassi del Ministero del Lavoro, l′Inps e le […]
Marzo 31, 2025

Reati fallimentari

Bancarotta fraudolenta per distrazione (Rd 16 marzo 1942 n. 267, articolo 216, comma 1, numero 1) Integrano il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione tutte le operazioni economiche che, esulando dagli scopi dell′impresa, determinano, senza alcun […]
Marzo 31, 2025

Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti

Accertamento dello stato di alterazione (Decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, articolo 187) Ai fini della configurabilità del reato di cui all′articolo 187 del codice della strada, non è sufficiente che l′agente si sia posto […]
Marzo 31, 2025

Deformazione dell′aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso

Sfregio permanente (Cp, articolo 583-quinquies) Cassazione penale, Sezione V, sentenza 1° dicembre 2023-22 febbraio 2024 n. 7728 IL PRINCIPIOAi fini della configurabilità del reato di cui all′articolo 583-quinquies del Cp, lo “sfregio permanente” è ravvisabile in […]
Marzo 26, 2025

Responsabilità dell′amministratore di fatto

Individuazione del ruolo di amministratore di fatto Cassazione penale, Sezione V, sentenza 26 ottobre 2023-2 febbraio 2024 n. 4816 IL PRINCIPIOAi fini dell′attribuzione della qualifica di amministratore “di fatto” è necessaria la presenza di elementi sintomatici […]
Marzo 26, 2025

Sospensione del rapporto di lavoro

In caso di recesso con preavviso da parte del lavoratore Cc, articolo 2119 Il nostro sistema giuridico contempla la sospensione del rapporto di lavoro sotto una duplice veste: la sospensione cd. cautelare, quale misura di carattere […]
Marzo 26, 2025

Lavoro subordinato

Attività lavorativa svolta a favore del convivente more uxorio (Cc, articolo 2094) In punto di accertamento della natura subordinata del rapporto reso nell′ambito di convivenza more uxorio occorre muovere dalla considerazione che le unioni di fatto, quali formazioni […]
Marzo 26, 2025

Conciliazione giudiziale del lavoratore

Diritti indisponibili del lavoratore (Cc, articoli 1966 e 113; Cpc, articoli 185, 410 e 411) Va ribadita la validità della conciliazione giudiziale anche se abbia ad oggetto diritti indisponibili, atteso che l′articolo 2113, comma 1, del Cc […]
Marzo 26, 2025

Pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità spettante a un genitore non è trasmissibile agli eredi La pensione di reversibilità spettante a un genitore non può essere ulteriormente attribuita ai superstiti di quest′ultimo. Se così non fosse, si innescherebbe una catena […]
Marzo 26, 2025

Ferie non godute nel pubblico impiego privatizzato

Fine del lavoro per malattia, le ferie non godute vanno pagate Nel pubblico impiego privatizzato, il datore di lavoro ha l′onere di dimostrare di avere esercitato la sua capacità organizzativa in modo che il lavoratore godesse […]
Marzo 26, 2025

Carta del docente – spetta anche ai docenti non di ruolo

La carta dei docenti spetta anche ai docenti assunti a tempo determinato SE VUOI OTTENERE GRATUITAMENTE I 500 EURO DELLA CARTA DEL DOCENTE PER OGNI ANNO SCOLASTICO SINO AL 30/6 O AL 31/8, CONTATTACI. L′art. 1 […]
Marzo 26, 2025

Jobs act

La Consulta amplia la tutela reintegratoria attenuata La Corte costituzionale (sentenza n. 128) ha dichiarato l′illegittimità costituzionale dell′articolo 3, comma 2, del Dlgs 4 marzo 2015 n. 23, nella parte in cui non prevede che la tutela […]
Marzo 26, 2025

Lavoro subordinato

Diritto del lavoratore ad agire nei confronti del datore di lavoro per l′accertamento contributivo (Cc, articoli 2115 e 2116) Il lavoratore, a tutela del proprio diritto all′integrità della posizione contributiva, ha sempre l′interesse ad agire, sul piano […]
Marzo 26, 2025

Lavoro e formazione

Repechage, il datore non è tenuto a formare i licenziandi per mansioni inferiori In occasione di una riorganizzazione aziendale devono essere tutelati sia l′interesse del datore a proseguire l′attività che quello del prestatore a mantenere il posto […]
Marzo 26, 2025

Cassa Integrazione illegittima

Tutela del lavoratore Al lavoratore che è stato collocato in maniera illegittima in cassa integrazione spetta il risarcimento del danno professionale. Secondo la Cassazione, il danno da inattività per collocazione in cassa integrazione non è affatto […]
Marzo 26, 2025

Diritti lavoratori

Nella conciliazione giudiziale rientrano i diritti indisponibili del lavoratore Corte di cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza 4 aprile 2024 n. 8898 La conciliazione giudiziale prevista dagli articoli 185 e 420 del Cpc è una convenzione […]
Marzo 26, 2025

Licenziamento

Collettivo per riduzione di personale – Più unità produttive (Legge 223/91, articolo 5; Legge 604/66, articolo 3; Legge 300/70, articolo 18) In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale […]
Marzo 26, 2025

Apprendistato

Nel contratto di apprendistato va evidenziato l′apposito piano formativo – Piano formativo individuale Corte di cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza 13 marzo 2024 n. 6704 La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa ad appositi […]
Marzo 26, 2025

Tutela del lavoratore

Diritto del lavoro Un elevato numero di contenziosi in materia di diritto del lavoro concerne le differenze retributive , ovverosia la richiesta, da parte del lavoratore subordinato, del pagamento delle somme che gli spettano per legge in relazione […]
Marzo 26, 2025

Licenziamento

Diritto del Lavoro LICENZIAMENTO : L′art. 18, quarto comma, L. 300/1970 , prevede che il giudice, nelle ipotesi in cui accerta che non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa addotti dal datore di […]
Marzo 26, 2025

Straining

Risarcimento del danno Corte di cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza 13 settembre-19 ottobre 2023 n. 29101 Scatta il ristoro del danno se il giudice accerta condotte vessatorie e mortificanti di straining LA MASSIMALavoro e formazione […]
Marzo 26, 2025

Mobbing

Risarcimento del danno Corte di cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza 13 settembre-19 ottobre 2023 n. 29101 Scatta il ristoro del danno se il giudice accerta condotte vessatorie e mortificanti di straining LA MASSIMALavoro e formazione […]
Marzo 26, 2025

Salario giusto

Corte di cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza 14 settembre-2 ottobre 2023 n. 27711 Lavoro e formazione – Retribuzione – Articolo 36 Costituzione – Attuazione – Riferimento alla retribuzione stabilita dalla contrattazione nazionale di categoria – […]
Marzo 26, 2025

Impiego pubblico – Sezioni Unite Civili Suprema Corte di Cassazione

Decorrenza prescrizione crediti contributivi Sezioni Unite Civili SENTENZA N. 36197/2023 Impiego pubblico: Decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi La questione posta all′attenzione della Corte Suprema, riguarda la decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore stabilizzato dell′amministrazione […]
Marzo 26, 2025

Demansionamento

1) Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 21 luglio 2017 n. 18031 Al fine di verificare se le nuove mansioni attribuite al lavoratore non costituiscano una forma di dequalificazione professionale, è irrilevante che il nuovo […]
Marzo 26, 2025

Mobbing

Per mobbing si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell′ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che […]
Marzo 26, 2025

Infortuni sul lavoro

Massime giurisprudenziali 1) Corte di cassazione Sezione IV penale Sentenza 5 ottobre 2017 n. 45862Il coordinatore della sicurezza è tenuto a verificare l′applicazione da parte delle imprese esecutrici e da parte dei lavoratori autonomi dell′esecuzione delle disposizioni […]
Marzo 26, 2025

TFS / TFR Non pagato

Recupero del credito del lavoratore (pubblico o privato) tramite decreto ingiuntivo Sei un lavoratore e, cessato il rapporto di lavoro, non ti hanno ancora corrisposto il trattamento di fine servizio (per il dipendente pubblico assunto prima del 2001) o […]
Marzo 26, 2025

Licenziamento illegittimo post riforma 7 Marzo 2015

Tutela del lavoratore I regimi di tutela applicabili in caso di licenziamento illegittimo di un lavoratore assunto dal 7 marzo 2015 in avantiIl decreto legislativo n. 23/2015, sul c.d. contratto di lavoro a tempo indeterminato a […]
Marzo 26, 2025

Licenziamento illegittimo ante riforma del 7 Marzo 2015

Tutela del lavoratore Il licenziamento irrogato dal datore di lavoro nei confronti di un singolo lavoratore incorre in particolari conseguenze qualora il provvedimento manchi di una giusta causa o di un giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). […]
Marzo 26, 2025

Contratti di somministrazione di lavoro e contratti a termine

Lavoro subordinato – illegittimità In tema di somministrazione di lavoro o di contratti a termine, per derogare agli artt. 20 e 21 del d.lgs. n. 276 del 2003 e 1, 4 e 5 del d.lgs. n. […]
Marzo 26, 2025

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Tutela del lavoratore In tema di diritto del lavoro e, segnatamente, di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove sia stata accertata la “manifesta insussistenza del fatto”, a seguito della sentenza n. 59 del 2021 della Corte […]
Marzo 26, 2025

Sfratto per morosità

Anche nel caso di mancato pagamento degli oneri accessori Cpc, articolo 658; Cc, articolo 1218, 1453, 1587, 1590 e 1591 É ammesso il ricorso alla procedura di sfratto per morosità, al di là della stessa dizione letterale […]
Marzo 26, 2025

Immissioni intollerabili provenienti da immobile locato

Responsabilità del locatore – Limiti Cc, articoli 1176, 2043 e 2051 Allorché le immissioni intollerabili originino da un immobile condotto in locazione, la responsabilità ex articolo 2043 del codice civile per i danni da esse derivanti può […]
Marzo 26, 2025

Risoluzione per inadempimento

Fattispecie in tema di contratto di locazione di immobile ad uso abitativo Cc, articoli 1453, 1455 e 1571 In tema di risoluzione per inadempimento, il giudice, per valutarne la gravità, deve tener conto di un criterio oggettivo, […]
Marzo 26, 2025

Sfratto – Convalida

Efficacia di giudicato sostanziale Cc, articolo 1571; Cpc, articoli 324, 657, 663 e 668 L′ordinanza di convalida di licenza o di sfratto per finita locazione, preclusa l′opposizione tardiva, acquista efficacia di cosa giudicata sostanziale non solo sull′esistenza della locazione, […]
Marzo 26, 2025

Locazione – Obbligazioni del locatore – Garanzia per molestie

Molestia arrecata da terzi deducenti diritti contrastanti con quelli del conduttore (Cc, articolo 1585) In tema di locazione, l′articolo 1585 del codice civile, nel disciplinare la garanzia dovuta dal locatore per la piena e normale utilizzazione del bene […]
Marzo 26, 2025

Cedolare secca – Locazioni

Udienza con trattazione scritta nell′ambito del rito lavoro: la Sezione Lavoro rimette gli atti alla I Presidente In tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell′ipotesi in cui il conduttore concluda […]
Marzo 26, 2025

Locazione ad uso non abitativo

Diniego di rinnovo alla prima scadenza (Legge n. 392/78, articoli 29, 31 e 79) IL PRINCIPIOGli atti di gestione del rapporto locativo a uso diverso – quali devono considerarsi sia la registrazione tardiva del contratto, sia […]
Marzo 26, 2025

Obbligazioni del locatore

Oneri accessori – Onere probatorio (Cc, articolo 2697; Cpc, articolo 210; Legge, n. 392/1978, articolo 9) Il locatore il quale convenga in giudizio il conduttore per il pagamento delle spese condominiali ex articolo 9 della legge […]
Marzo 26, 2025

Locazioni

Uso diverso dall′uso abitativo – Art. 10 della legge n. 392 del 1978 – Partecipazione del conduttore all′assemblea dei condomini (Legge n. 392/1978, articoli 10 e 41) In tema di locazione, l′articolo 10 della legge n. […]
Marzo 26, 2025

Locazione – Danni patiti dal conduttore

Vizio della cosa locata Cassazione civile, Sezione III, ordinanza 20 febbraio 2024 n. 4578 (Cc, articoli 1576, 1578, 1581, 2051) IL PRINCIPIONell′ipotesi di danni patiti dal conduttore della cosa locata, il diritto al risarcimento sussiste su […]
Marzo 24, 2025

Avviamento commerciale – Perdita

Indennità (Legge 27 luglio 1978 n. 392, articoli 27, 29, 34 e 69) Nel sistema della legge n. 392 del 1978 la determinazione dell′ammontare dell′indennità per la perdita dell′avviamento commerciale spettante nei casi previsti dagli articolo […]
Marzo 24, 2025

Nullità del canone di importo maggiore a quello contrattualmente stabilito

È nullo il patto con il quale le parti di un contratto di locazione di immobili a uso non abitativo concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato. Tale nullità, tuttavia, riguarda solo il patto aggiunto e non […]
Marzo 24, 2025

Tutela del conduttore – diritto di prelazione

Locazione commerciale Il diritto di prelazione spettante al conduttore nei contratti di locazione commerciale è disciplinato dall′art. 38 L. 392/1978, secondo cui nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l′immobile locato, deve darne comunicazione […]
Marzo 24, 2025

Convalida di sfratto

Trasformazione del procedimento in processo di cognizione Nel procedimento per convalida di (licenza o) sfratto, l′opposizione dell′intimato dà luogo alla trasformazione dello stesso in un processo di cognizione, destinato a svolgersi nelle forme di cui all′articolo […]
Marzo 24, 2025

Mancato versamento dell′imposta di registro

Il mancato versamento di alcune annualità della imposta di registro, successive a quella iniziale, è sì sanzionata dalla normativa fiscale, ma non rileva agli effetti della validità negoziale del contratto cui si riferisce la previsione di […]
Marzo 24, 2025

Restituzione immobile

Se è vero, infatti, che l′articolo 1590 del codice civile, al primo comma, esonera il conduttore, quando restituisce la cosa locata, delle conseguenze derivanti dal deterioramento o dal consumo della cosa stessa qualora siano riconducibili al […]
Marzo 24, 2025

Contratto di locazione

Questioni rilevanti Corte di cassazione – Sezione III civile – Ordinanza 28 giugno 2023 n. 18470 In tema di locazione, il risarcimento dei danni per vizi della cosa locata non è un rimedio autonomo, la stessa […]
Marzo 24, 2025

Sfratto per morosità

In materia di locazione, il mancato pagamento, da parte del conduttore, delle somme dovute a titolo di oneri condominiali , espressamente posti a suo carico in virtù di previsione contrattuale, costituisce condotta che legittima l′accoglimento della domanda di […]
Marzo 24, 2025

Locazioni e normativa sopravvenuta

Gli interventi sull’immobile locato conseguenti a norme sopravvenute alla sottoscrizione del contratto sono a carico del conduttore.La disciplina generale delle locazioni prevede, in base al dettato dell’art. 1575, lett. b), c.c. che il locatore deve mantenere […]
Marzo 24, 2025

Termine di grazia locazioni

Locazione ad uso abitativo Il c.d. termine di grazia consiste in un lasso di tempo, normalmente non superiore a 90 giorni, che il giudice concede al conduttore moroso, al fine di consentirgli di sanare la propria posizione […]
Marzo 21, 2025

Clausole elaborate da uno dei contraenti in un unico negozio

Necessità di specifica approvazione (Cc, articolo 1341) Per riconoscere l′esistenza dell′obbligo della specifica approvazione per iscritto di cui all′articolo 1341, comma 2, del Cc, non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l′intero contenuto del contratto […]
Marzo 21, 2025

Istigazione o aiuto al suicidio

Articolo 580 Cp, come modificato dalla sentenza costituzionale n. 242 del 2019 Costituzione, articoli 2, 3, 13, 32 e 117; Cedu, articoli 8 e 14; Legge n. 219 del 2017 In tema di suicidio assistito, sono infondate […]
Marzo 20, 2025

Locazione di bene comune

Pari poteri gestori in capo a tutti i comproprietari Qualora il contratto di locazione abbia ad oggetto un immobile in comproprietà indivisa, ciascuno dei comunisti ha, in difetto di prova contraria, pari poteri gestori, rispondendo a […]
Marzo 20, 2025

Tutela del locatore

Locazioni In tema di Locazioni, tra le numerose azioni ed eccezioni esperibili dal locatore, vi è la possibilità per quest′ultimo di sollevare eccezione di inadempimento a fronte di gravi danni arrecati dal conduttore al bene locato , rifiutando […]
Marzo 20, 2025

Locazione a canone vile

Rapporti tra locazione e pignoramento immobiliare La locazione “a canone vile” stipulata in data anteriore al pignoramento non è opponibile all′aggiudicatario ai sensi dell′art. 2923, comma 3, c.c. ed è inopponibile anche alla procedura o ai […]
Marzo 20, 2025

Contratto di ormeggio

Mancato ritiro del natante scaduto il contratto Cc, articoli 1773, 2756 e 2797  Va qualificato come deposito di cosa altrui il contratto in virtù del quale l′ormeggiatore, avvalendosi d′una clausola del contratto di ormeggio, tiri in secco […]
Marzo 20, 2025

Violenza morale – Minaccia di far valere un diritto

Rilevanza nel caso di conseguimento di un vantaggio ingiusto Cc, articoli 1438, 1998, 2043, 2697 e 2727 La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale, invalidante il consenso prestato per la stipulazione […]
Marzo 20, 2025

Contratto a esecuzione continuata – Risoluzione per recesso unilaterale di una parte

Ammissibilità di una successiva sentenza di risoluzione per inadempimento anteriore Cc, articoli 1373, 1456 e 1460 IL PRINCIPIOLa sentenza di accertamento della risoluzione di un contratto ad esecuzione continuata per recesso unilaterale di una parte, ai sensi […]
Marzo 20, 2025

Compenso avvocato

Giudizio definito con transazione a opera del professionista Cpc, articolo 702-bis; Dm 55/14, articoli 4, 5 e 6 Secondo quanto dispone l′articolo 4 del Dm n. 55/2014, quando il giudizio venga definito con una transazione e il […]
Marzo 20, 2025

Contratti del consumatore

Nozione Cpc, articolo 29; Dlgs n. 206/2005, articoli 3 e 66-bis In tema di contratti del consumatore, ai fini dell′individuazione del soggetto rientrante nella nozione di “consumatore”, non assume rilievo la qualità rivestita, bensì lo scopo perseguito, […]
Marzo 20, 2025

Caparra confirmatoria

Assegno bancario Cc, articoli 1175, 1218 e 1385 In tema di caparra confirmatoria, allorquando la stessa venga costituita mediante consegna di un assegno bancario, il comportamento del prenditore del titolo che, dopo averne accettato la consegna, ometta poi […]
Marzo 20, 2025

Avvocati – Compensi e tariffe

Accertamento credito professionale Cc, articoli 2233 e 2697; Cpc, articoli 183 e 210 Nei giudizi aventi ad oggetto l′accertamento di un credito per prestazioni professionali, incombe sul professionista la prova dell′avvenuto conferimento dell′incarico, dell′effettivo espletamento dello stesso, […]
Marzo 20, 2025

Azione per l′inadempimento contrattuale

Onere della prova (Cc, articoli 2697, 2721, 2727 e 2729) In tema di prova dell′inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l′adempimento deve soltanto provare […]
Marzo 20, 2025

Caparra e penale – Caparra confirmatoria

Funzione di liquidazione del danno (Cc, articoli 1337, 1338, 1385, 1428, 1429, 1430, 1431, 1439 e 1489) La consegna di una somma di denaro effettuata dall′uno all′altro dei contraenti al momento della conclusione di un negozio […]
Marzo 20, 2025

Preliminare di vendita

Le regole sul termine essenziale e la caparra confirmatoria Sono stati affermati 4 principi di diritto: 1) “La previsione di un termine essenziale per l′adempimento del contratto, essendo posta nell′interesse di uno o di entrambi i contraenti, non […]
Marzo 20, 2025

Contratto d′opera professionale

Recesso del cliente (Cc, articoli 2233, 2237 e 2751 bis) Nel contratto di prestazione d′opera professionale, compreso quello intercorso tra cliente e difensore in materia giudiziale, il cliente può sempre recedere dal contratto, pagando al prestatore […]
Marzo 20, 2025

Collegamento negoziale tra negozi a forma vincolata e a forma libera

Forma scritta anche per i negozi a forma libera (Cc, articoli 1346, 1350 e 1418) In caso di collegamento negoziale tra un negozio per il quale sia richiesta la forma scritta ad substantiam (nella specie, il contratto […]
Marzo 20, 2025

Compimento di artifici e raggiri idonei a travisare la realtà

Dolo decettivo (Cc, articoli 1427, 1429 e 1439) Il dolo, come causa di invalidità del contratto, consiste nel compimento ad opera della parte contrattuale di artifici e raggiri idonei a travisare la realtà e a fornire […]
Marzo 20, 2025

Mandato – Rappresentanza

Azione del contraente nei confronti del rappresentante senza poteri (Cc, articoli 1398, 2036 e 2697) L′azione che un contraente, il quale abbia confidato senza colpa nell′efficacia del contratto, può esperire contro il rappresentante senza poteri della controparte, […]
Marzo 20, 2025

Clausola penale

Risarcimento forfettario di danno presunto (Cc, articoli 1218, 1223 e 1382) L′articolo 1382 del Cc prevede che la clausola con cui si conviene che, in caso d′inadempimento o di ritardo nell′adempimento, uno dei contraenti sia tenuto […]
Marzo 20, 2025

Contratto di ormeggio

Possibilità di altre prestazioni da parte del custode (Cc, articoli 1362, 1766, 2697 e 2729) IL PRINCIPIOIl contratto di ormeggio, pur rientrando nella categoria dei contratti atipici, è sempre caratterizzato da una struttura minima essenziale, consistente […]
Marzo 20, 2025

Clausole – Vessatorie

Specifica approvazione – Conclusione del contratto preceduta da una trattativa (Cc, articolo 1341; Cpc, articolo 360) La necessità dell′approvazione scritta delle clausole vessatorie è esclusa allorché la conclusione del contratto sia stata preceduta da una trattativa […]
Marzo 20, 2025

Contratto d′opera professionale

Rapporto di prestazione d′opera professionale (Cc, articoli 2230, 2697 e 2729) Il rapporto di prestazione d′opera professionale postula il conferimento del relativo incarico in qualsiasi forma idonea a manifestare il consenso delle parti, sicché, quando sia […]
Marzo 20, 2025

Clausole elaborate da uno dei contraenti in un unico negozio

Necessità di specifica approvazione (Cc, articolo 1341) Per riconoscere l′esistenza dell′obbligo della specifica approvazione per iscritto di cui all′articolo 1341, comma 2, del Cc, non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l′intero contenuto del contratto […]
Marzo 20, 2025

Clausola risolutiva espressa

Tolleranza da parte creditrice (Cc, articoli 1362, 1363, 1367 e 1456) In tema di clausola risolutiva espressa, la tolleranza della parte creditrice non comporta la eliminazione della clausola, né determina la tacita rinuncia ad avvalersene, qualora […]
Marzo 20, 2025

Vitalizio alimentare

(Cc, articoli 581, 588, 770, 12968 e 1362) Il contratto atipico di vitalizio alimentare, improprio o assistenziale, si differenzia dalla donazione per l′elemento dell′aleatorietà, essendo caratterizzato dall′incertezza obiettiva iniziale circa la durata di vita del beneficiario […]
Marzo 20, 2025

Adempimento – Essenzialità del termine

Espressione “entro e non oltre” (Cc, articoli 1362 e 1457) L′essenzialità del termine per l′adempimento, ex articolo 1457 del Cc, non può essere desunta solo dall′uso dell′espressione “entro e non oltre“, riferita al tempo di esecuzione […]
Marzo 20, 2025

Prova testimoniale

Eccezione di incapacità a testimoniare Cpc, articoli 116, 157, 246 e 254 Qualora la parte abbia formulato l′eccezione di incapacità a testimoniare, e ciò nondimeno il giudice abbia ammesso il mezzo ed abbia dato corso alla sua […]
Marzo 20, 2025

Domanda di restituzione di somme date a mutuo

Prova della consegna della somma e del titolo Cc, articolo 2697 L′attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare, ai sensi del primo comma dell′articolo 2697 del codice civile, gli elementi […]
Marzo 20, 2025

Concordato – Voto dei creditori

La modifica del concordato già approvato impone di rinnovare il voto in adunanza Quando interviene la modifica della proposta di concordato i creditori che, in conformità di precise disposizioni impartite dai Commissari Giudiziali, abbiano espresso voto favorevole prima […]
Marzo 20, 2025

Buoni postali fruttiferi cointestati

Morte di un cointestatario (Dpr 256/89, articoli 187 e 208) In materia di buoni postali fruttiferi cointestati, recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite è legittimato […]
Marzo 20, 2025

Mutuo – Azione di restituzione delle somme

Prova del contratto – Ricavabile dalla consegna di assegni bancari o somme di denaro (Cc, articolo 2697) L′attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto, ai sensi dell′articolo 2697, primo comma, del codice civile, […]
Marzo 20, 2025

Arricchimento senza causa

Sussidiarietà dell′azione (Cc, articoli 2041 e 2042) Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all′articolo 2042 del Cc, la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su […]
Marzo 20, 2025

Rappresentante senza poteri

Responsabilità nei confronti del contraente incolpevole (Cc, articoli 1398 e 2036) Il soggetto che abbia agito quale rappresentante senza averne i poteri, ossia in difetto di potere, ovvero che abbia agito oltrepassando i limiti dei poteri […]
Marzo 20, 2025

Contratto di telefonia

Danno da perdita di acquisizione clientela per effetto dell′inesatto inserimento dei dati del fruitore (Cc, articoli 1226, 2056, 2697 e 2729) In tema di somministrazione del servizio di telefonia, il danno da perdita della possibilità di acquisire […]
Marzo 20, 2025

Spedizione di assegno non trasferibile a mezzo posta ordinaria

Sottrazione (Cc, articoli 1175, 1176 e 1227; Dpr 156/73, articoli 83 e 84) La spedizione per posta ordinaria di un assegno, anche se munito di clausola di non trasferibilità, in caso di sottrazione del titolo e riscossione […]
Marzo 20, 2025

Estinzione della fideiussione

Permanenza dell′obbligo del fideiussore (Cc, articolo 1957) In tema di fideiussione, l′articolo 1957, comma 1 del Cc, a mente del quale “il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell′obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi […]
Marzo 20, 2025

Prova documentale – Disconoscimento scrittura privata

Querela di falso – Omesso disconoscimento (Cpc, articoli 214, 216, 221 e 355) Sussiste una distinzione tra disconoscimento di scrittura privata e querela di falso, atteso che in tema di accertamento della verità di un documento, tra il giudizio […]
Marzo 20, 2025

Conservazione della garanzia patrimoniale

Azione revocatoria 1)(Cc, articoli 2043, 2821 e 2901) L′articolo 2901 del Cc ha accolto una nozione lata di credito, comprensiva della ragione o aspettativa, con conseguente irrilevanza dei normali requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità, sicché […]
Marzo 20, 2025

Obbligazioni in solido

Transazione conclusa da uno degli obbligati (Cc, articoli 1304 e 1372) La transazione conclusa da uno degli obbligati in solido può estendersi ad altro coobbligato (che sia terzo rispetto al contratto), qualora abbia ad oggetto lo […]
Marzo 20, 2025

Fattura

Prova della esistenza del credito – Rilevazione dei consumi mediante contatore (Cc, articoli 1218, 1460, 1559 e 2697) In tema di somministrazione la fattura emessa dal somministrante non costituisce prova dell′esistenza del credito. Tale affermazione, peraltro, […]
Marzo 19, 2025

Danno – Biologico e morale (non patrimoniale)

Somministrazione del servizio di telefonia (Cc, articoli 1559 e 2059) L′inadempimento del gestore telefonico, tale da impedire l′uso del telefono fisso, quale che ne sia la durata, non può legittimare alcuna pretesa al risarcimento di danni […]
Marzo 19, 2025

Differenza tra preliminare, opzione e patto di prelazione

Il contratto preliminare determina l′insorgenza dell′obbligo – di una parte (se unilaterale) o di entrambe (se bilaterale) – di concludere il contratto definitivo e il correlativo diritto di pretendere che la parte obbligata presti il necessario consenso a […]
Marzo 19, 2025

Obbligazioni

I vizi del bene venduto emergono anche con la verifica sulle rimanenze di magazzino In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all′articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del […]
Marzo 19, 2025

Beni demaniali

Assenza di concessione – Edificazione di un manufatto (Cc, articoli 822, 823, 934 e 952; legge 28 febbraio 1985 n. 47, articoli 32 e 35) Qualora, in assenza di qualsiasi concessione, sia realizzato, da un privato, […]
Marzo 19, 2025

Solidarietà diseguale e sospensione della prescrizione

Cassazione, III sez. n. 12928 del 10/5/2024 L′art. 1310, comma 2, c.c. – ove dispone che “La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori o di uno dei creditori in solido non ha effetto […]
Marzo 19, 2025

Impugnazione multa

Autovelox non sottoposto ad omologazione obbligatoria Ordinanza Corte di Cassazione n° 10505 del 18 aprile 2024 relativa all′obbligo di approvazione ed omologazione dei dispositivi utilizzati per rilevare la violazione delle norme del Codice della Strada. Il provvedimento giudiziale […]
Marzo 19, 2025

Cessione di credito

Trasferimento del credito a scopo di garanzia (Cc, articoli 1198 e 1260) In ipotesi di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex articolo 1198 del Cc, ma esclusivamente a scopo di garanzia di una […]
Marzo 19, 2025

Difformità e vizi dell′opera

Responsabilità dell′appaltatore ex articoli 1453 e 1455 del Cc (Cc, articoli 1665 e 1667) 1) In tema di appalto, in linea generale, il termine per la denuncia dei vizi a pena di decadenza ai sensi dell′articolo 1667, comma […]
Marzo 19, 2025

Appalto

Lavori di ristrutturazione, pagamento non condizionato alle erogazioni bancarie Corte di cassazione – Sezione II civile – Ordinanza 6 maggio 2024 n. 12115 Poiché il contratto d′appalto prevede la prestazione di un′opera, con organizzazione dei mezzi e […]
Marzo 19, 2025

Nuove opere richieste dal committente

Varianti in corso d′opera se necessarie per l′esecuzione del contratto (Cc, articoli 1362, 1370 e 1371) In tema di appalto, le nuove opere richieste dal committente costituiscono varianti in corso d′opera ove, pur non comprese nel […]
Marzo 19, 2025

Difformità e vizi dell′opera

Vincolo di responsabilità solidale tra appaltatore e direttore dei lavori (Cc, articoli 1667, 1669 e 2055) In tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilità solidale fra l′appaltatore e il direttore dei lavori, i cui rispettivi […]
Marzo 19, 2025

Subappalto stipulato da parte di appaltatore di opera pubblica

Norme pubblicistiche speciali relative agli appalti di opere pubbliche (Cc, articoli 1655 e 1656; Legge 11 febbraio 1994 n. 104, articolo 26; Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163) Il contratto di subappalto stipulato dall′appaltatore di un′opera […]
Marzo 19, 2025

Direttore dei lavori nel contratto di appalto

Obbligazione di vigilanza – Corresponsabilità con l′appaltatore per i vizi dell′opera Cc, articoli 1667 e 1669 Il direttore dei lavori ha il dovere, attesa la connotazione tecnica della sua obbligazione, di vigilare affinché l′opera sia eseguita in maniera […]
Marzo 19, 2025

Appalto

Mancato completamento dell′opera – Responsabilità dell′appaltatore (Cc, articoli 1453, 1455, 1655, 1667, 1668 e 1669) Nel caso in cui l′appaltatore non abbia portato a termine l′esecuzione dell′opera commissionata, restando inadempiente all′obbligazione assunta con il contratto, la […]
Marzo 19, 2025

Difformità e vizi dell′opera

Denuncia da parte del committente – Prova da parte dell′appaltatore delle varianti approvate dal direttore dei lavori (Cpc, articolo 345) Nel caso in cui il committente abbia tempestivamente eccepito la difformità dell′opera rispetto al progetto di […]
Marzo 19, 2025

Subappalto

Consenso del committente all′esecuzione delle opere in subappalto (Cc, articolo 1656) In tema di appalto, la consapevolezza, o anche il consenso, sia antecedente, sia successivo, espresso dal committente all′esecuzione, in tutto o in parte, delle opere […]
Marzo 19, 2025

Direttore dei lavori

Responsabilità in caso di vizi in corso d′opera IL PRINCIPIOIn tema di appalto, il direttore dei lavori, quale rappresentante del committente, deve avere le competenze necessarie a controllare la corretta esecuzione delle opere da parte dell′appaltatore […]
Marzo 19, 2025

Rovina e difetti di cose immobili

Responsabilità del costruttore (Cc, articolo 1669) In tema di garanzia per gravi difetti dell′opera ai sensi dell′articolo 1669 del Cc, il termine per la relativa denunzia non inizia a decorrere finché il committente non abbia conoscenza […]
Marzo 19, 2025

Garanzia di buon funzionamento

Contratto di appalto (Cc, articoli 1512, 1667 e 2697) La garanzia di buon funzionamento ex articolo 1512 del Cc, che in genere è propria della vendita, ma che nell′esercizio dell′autonomia negoziale privata, essendo volta a perseguire interessi meritevoli […]
Marzo 19, 2025

Responsabilità oggettiva del committente

Nei confronti dei terzi danneggiati dall′esecuzione di opere effettuate in forza di un contratto di appalto, il committente è sempre gravato dalla responsabilità oggettiva di cui all′articolo 2051 del codice civile, la quale non può venir […]
Marzo 19, 2025

Difformità e vizi dell′opera

Nel caso di risoluzione del contratto di appalto per totale inidoneità dell′opera alla sua destinazione, il risarcimento dovuto al committente, liberato dall′obbligo del pagamento del prezzo, non può comprendere l′intero prezzo dal committente medesimo sostenuto per procurarsi, […]
Marzo 19, 2025

Responsabilità dell′appaltatore

Danni a terzi L′appaltatore deve ritenersi unico responsabile dei danni derivati a terzi dall′esecuzione dell′opera , atteso che egli esplica l′attività contrattualmente prevista in piena autonomia, con propria organizzazione e a proprio rischio, apprestando i mezzi adatti […]
Marzo 19, 2025

Immobile abusivo

Difformità totale o parziale È nullo il contratto di appalto che abbia a oggetto immobili da costruire o costruiti in modo difforme dalla concessione edilizia. Al riguardo, peraltro, occorre distinguere a seconda che tale difformità sia totale […]
Marzo 19, 2025

Dovere di custodia e di vigilanza in capo al committente

In tema di appalto, la consegna del bene all′appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente, sicché questi resta responsabile, alla stregua dell′art. 2051 c.c., dei danni cagionati ai terzi […]
Marzo 19, 2025

Azione confessoria e negatoria servitutis

Fondo dominante appartenente a più condomini Cc, articoli 1027, 2697, 2727 e 2729 IL PRINCIPIOIn caso di appartenenza pro indiviso a più condomini del preteso fondo dominante, le azioni confessoria e negatoria servitutis non danno luogo […]
Marzo 19, 2025

Luci e vedute

Distanze legali – Proprietario del fondo gravato da una servitù di veduta (Cc, articolo 907) Al proprietario del fondo gravato da una servitù di veduta è vietato costruire a meno di tre metri dal lato inferiore dell′apertura dalla […]
Marzo 19, 2025

Possesso – Azioni di difesa

Reintegrazione o spoglio (Cc, articoli 1159, 2652 e 2932) La domanda di reintegra nel possesso di un bene è proponibile anche nei confronti del promissario acquirente di questo che abbia ottenuto la sentenza di cui all′articolo 2932 del […]
Marzo 19, 2025

Muro comune

Riparazione e ricostruzione (Cc, articoli 882, 885 e 2043) Ai sensi dell′articolo 882, primo comma, del codice civile, le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti i comproprietari in proporzione alle […]
Marzo 17, 2025

Possesso

Azioni a difesa (Cc, articolo 2909) Nel giudizio possessorio l′accoglimento della domanda prescinde dall′accertamento della legittimità del possesso, perché è finalizzato a dare tutela ad una mera situazione di fatto avente i caratteri esteriori della proprietà […]
Marzo 17, 2025

Servitù di passaggio

Apparenza (Cc, articoli 1031, 1061, 1062 e 1158) Il requisito dell′apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere […]
Marzo 17, 2025

Distanze legali

Deroghe contenute in normativa regionale alla disciplina sulle distanze stabilita da disposizioni statali (Cc, articoli 869 e 873; Decreto ministeriale lavori pubblici, 2 aprile 1968 n. 1444, articolo 9) In tema di distanze tra costruzioni, la […]
Marzo 17, 2025

Rivendicazione

Originaria appartenenza del bene a un comune dante causa (Cc, articoli 948, 1159 e 2697) Il rigore del principio secondo il quale l′attore in rivendica deve provare la sussistenza dell′asserito diritto di proprietà sul bene anche attraverso […]
Marzo 17, 2025

Servitù pubblica

Di passaggio (Legge 2248/1865, articoli 51-54; Legge 126/58, articoli 7,9; Cc, articoli 2697, 2727 e 2729) Affinché un′area privata possa ritenersi assoggettata ad una servitù pubblica di passaggio, del resto, è necessario, oltre all′intrinseca idoneità del […]
Marzo 17, 2025

Limitazione del diritto di godimento del bene per l′altrui fatto dannoso

Danno emergente e lucro cessante (Cc, articoli 1223, 2056 e 2697) La compressione o limitazione del diritto al godimento di un bene cagionato dall′altrui fatto dannoso (nella specie, le infiltrazioni di acqua derivanti dalla rottura dell′impianto […]
Marzo 17, 2025

Accessione – Costruzione edificata da coniugi in comunione legale su terreno di proprietà di uno di essi

Diritto del coniuge non proprietario alla restituzione delle somme spese (Cc, articoli 177, 934 e 2033) Il principio generale dell′accessione posto dall′articolo 934 del Cc non trova deroga nella disciplina della comunione legale tra coniugi, in […]
Marzo 17, 2025

Esecuzione di opere sul pianerottolo di un immobile

Perdita della custodia del bene da parte del committente (Cc, articoli 2043 2051) L′affidamento a terzi dell′incarico di installare un cancello sul pianerottolo di un immobile è, di per sé, inidonea a determinare la perdita di […]
Marzo 17, 2025

Detenzione qualificata

Spettanza del rimborso delle spese per le spese straordinarie (Cc, articoli 1141, 1142, 1150, 1158 e 2697) La previsione di cui all′articolo 1150 del Cc – che attribuisce al possessore, all′atto della restituzione della cosa, il […]
Marzo 17, 2025

Distanze legali – Rilevanza giuridica della licenza o concessione edilizia nel rapporto privatistico

L′esistenza della licenza non preclude il diritto del vicino al danno nel caso di violazione delle distanze (Cc, articolo 873) In tema di distanze minime tra costruzioni, la rilevanza giuridica della licenza o concessione edilizia si […]
Marzo 17, 2025

Compravendita posto auto

Il riconoscimento del posto auto non contemplato dal contratto determina un′integrazione del prezzo Corte di cassazione – Sezione II civile – Ordinanza 15 gennaio 2024 n. 1436 Si affermano alcuni principi in ordine ai diritti derivanti dall′integrazione ope […]
Marzo 17, 2025

Distanze legali

Al convenuto la prova dell′usucapione Corte di cassazione Sezione II civile Ordinanza 6 giugno 2022 n. 18021 Il proprietario che lamenti la violazione delle distanze a causa della realizzazione di un′opera su un fondo limitrofo è […]
Marzo 17, 2025

Servitù per destinazione del padre di famiglia

Diritti reali “Qualora un unico fondo, originariamente pervenuto in successione a due eredi per quote indivise, venga successivamente frazionato da questi ultimi in porzioni distinte in sede di divisione, la situazione di assoggettamento di fatto di […]
Marzo 17, 2025

Spese di giudizio civili

Distrazione in favore del difensore della parte vittoriosa Cpc, articoli 91, 92 e 93; Cc, articolo 2956 In virtù del provvedimento di distrazione delle spese processuali in favore del difensore della parte vittoriosa (articolo 93 del Cpc), si […]
Marzo 17, 2025

Procura alle liti rilasciata all′estero ma utilizzata in giudizio in Italia

Validità della stessa Legge 218/95, articolo 12 Per il disposto dell′articolo 12 della legge n. 218 del 1995, la procura alle liti utilizzata in un giudizio che si svolge in Italia, anche se rilasciata all′estero, è disciplinata […]
Marzo 17, 2025

Interruzione del processo – Morte della parte

Riassunzione da parte del figlio del de cuius – Accettazione tacita dell′eredità Cpc, articolo 110; Cc, articoli 474, 476 e 1394 Qualora si verifichi la morte della parte ed il processo venga riassunto da un soggetto che si qualifichi […]
Marzo 17, 2025

Azione civile nel processo penale

Sentenza penale di affermazione della penale responsabilità dell′imputato e sua condanna generica Cpp, articoli 74 e 75; Legge 24 marzo 2001 n. 89, articolo 2 In tema di ragionevole durata del processo, allorquando venga proposta l′azione civile […]
Marzo 17, 2025

Prova documentale

Disconoscimento scrittura privata Cpc, articolo 214 Il disconoscimento della scrittura privata (articolo 214 del Cpc) priva di efficacia probatoria non qualsiasi documento, ma solo il documento scritto o sottoscritto dalla parte contro cui è prodotto. Quel che si […]
Marzo 17, 2025

Onere della prova – Fatti negativi

Prova tramite la dimostrazione di fatto positivo contrario o mediante presunzioni (Cc, articoli 1194, 2033 e 2697) L′onere probatorio gravante, a norma dell′articolo 2697 del Cc, su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su […]
Marzo 17, 2025

Prova civile in genere

Fatti notori (Cc, articolo 115) Si reputano notori quei fatti, spesso presupposti, conoscibili dalla generalità delle persone a cagione della loro diffusa ripercussione o eco sociale, anche attraverso i mezzi di diffusione (crisi finanziarie, fenomeni economici […]
Marzo 17, 2025

Giudicato civile

Preclusione alla proposizione della nuova domanda connessa (Cc, articolo 2909; cpc, articoli 40 e 324) Il principio, in virtù del quale il giudicato copre il dedotto e il deducibile, concerne i limiti oggettivi del giudicato, il […]
Marzo 17, 2025

Interruzione del processo

Morte della parte (Cc, articolo 2697; Cpc, articoli 110, 300 e 303) Occorre distinguere i principi e le regole che presiedono alla valida riattivazione del processo interrotto a causa del decesso della parte originaria da quelli […]
Marzo 17, 2025

Fermo amministrativo

Circolazione dell′auto sottoposta a fermo, no alla revoca automatica della patente Corte costituzionale – Sentenza 28 marzo 2024 n. 52 La Consulta, accogliendo il ricorso di un giudice di pace, ha dichiarato l′illegittimità costituzionale dell′art. 214, […]
Marzo 10, 2025

Rilevazione consumi mediante contatore

Prova tecnica di funzionamento (Cc, articoli 1460, 1559 e 2697) In tema di somministrazione [nella specie: fornitura di acqua potabile in un appartamento] qualora la prova tecnica di funzionamento del contatore, pur richiesta dal somministrato, opponente […]
Marzo 10, 2025

Dichiarazione dell′ufficiale giudiziario di non aver trovato nessuno all′indirizzo del destinatario

(Cpc, articoli 140,145, 156 e 160) In tema di notifica ex articolo 140 del Cpc, la dichiarazione con la quale l′ufficiale giudiziario o quello postale dichiari di non avere trovato nessuno all′indirizzo del destinatario non costituisce […]
Marzo 10, 2025

Notificazioni civili

Presupposta necessariamente la parentela e la convivenza con il destinatario dell′atto (Cpc, articolo 139) In tema di notificazioni, la consegna dell′atto da notificare “a persona di famiglia”, secondo il disposto dell′articolo 139, comma 2, del Cpc, […]
Marzo 10, 2025

Prescrizione presuntiva e prescrizione estintiva

Regole processuali (Cc, articoli 2934, 2947, 2948 e 2956) La parte che eccepisce in giudizio la prescrizione ha l′onere di puntualizzare se intende avvalersi di quella presuntiva o di quella estintiva, poiché si tratta di eccezioni […]
Marzo 10, 2025

Eccezioni processuali ed implicito riconoscimento titolarità rapporto obbligatorio

Legittimazione ad causam L′eccezione di prescrizione del credito vantato (nella specie in relazione ai canoni di locazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica), e quella di erronea quantificazione dello stesso non comportano, di per sé, implicito […]
Marzo 10, 2025

Rapporto di conto corrente bancario

Obblighi accessori della banca Cc, articoli 1175, 1176, 1375 e 1823 In materia contrattuale, il rapporto obbligatorio che nasce dal contratto si qualifica come un fascio di diritti e obblighi reciproci, che, parallelamente all′obbligazione principale e caratterizzante […]
Marzo 10, 2025

Conto corrente

Azione di ripetizione di indebito – Eccezione di prescrizione sollevata dalla banca (Cc, articoli 1194, 1842, 1852, 2033, 2946 e 2697; Cpc, articolo 183) In tema di rapporti bancari, a fronte dell′eccezione di prescrizione del credito a […]
Marzo 10, 2025

Mutuo

Euribor manipolato, no alla nullità automatica della clausola del mutuo Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 3 maggio 2024 n. 12007 La Cassazione frena sulla possibilità di ritenere nulle tout court le clausole contrattuali […]
Marzo 10, 2025

Contratto di mutuo

Consegna della somma o della cosa oggetto del contratto (Cc, articoli 2222, 2225, 2697 e 2729) Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene con la consegna del denaro o delle altre cose […]
Marzo 10, 2025

Assegno non trasferibile

Pagamento a persona diversa dal beneficiario (Cc articolo 1176, comma 2; Rd 21 dicembre 1933 n. 1736, articolo 43)Nell′ipotesi di messa all′incasso di assegno non trasferibile per conto di soggetto non legittimato può esser ritenuta liberatoria […]
Marzo 6, 2025

Contratto bancario – Mutuo

Soglia antiusura – Interessi moratori (Cc, articoli 1224, 1815; Cp, articolo 644; legge 7 marzo 1996 n. 108; Dl 29 dicembre 2000 n. 394, convertito dalla legge 28 febbraio 2001 n. 24, articolo 1) La valutazione […]
Marzo 6, 2025

Conto corrente con apertura di credito

Ripetizione interessi non dovuti (Cc, articoli 1194, 1842, 2033 e 2697) In tema di conto corrente bancario, ove al conto acceda un′apertura di credito, grava sul cliente che esperisce l′azione di ripetizione di interessi non dovuti l′onere di […]
Marzo 6, 2025

Assegno bancario

Promessa di pagamento Cassazione civile – Sezione I, ordinanza 24 aprile 2024 n. 11125 IL PRINCIPIOL′assegno bancario – ma le stesse considerazioni valgono per la cambiale con azione cartolare prescritta – deve considerarsi, nei rapporti tra […]
Marzo 6, 2025

Contratto di mutuo

Banche, validi i mutui senza Tan se si può risalire a condizioni economiche Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 13 giugno 2024 n. 16456 La Corte di appello aveva rigettato l′opposizione contro il […]
Marzo 6, 2025

Conto corrente bancario

Giurisprudenza della Cassazione Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 8 aprile 2024 n. 9331 In tema di intermediazione finanziaria, il contratto-quadro sottoscritto da uno solo dei due investitori è nullo per difetto di forma […]
Marzo 6, 2025

Iscrizione centrale rischi Banca d′Italia

Diritto Bancario A chi non è successo di conoscere persone che hanno avuto ritardi nel pagamento delle rate del mutuo o che non sono riuscite a pagare un’apertura di credito bancaria o che hanno garantito simili […]
Marzo 6, 2025

Interessi – Interessi convenzionali di mora

Violazione del tasso soglia (Cc, articoli 1218, 1224, 1382, 1419 e 1815; Legge 7 marzo 1996 n. 108, articolo 2) La nullità della convenzione riguardante gli interessi di mora, stabiliti in misura superiore al tasso soglia […]
Marzo 6, 2025

Conto corrente

Estratto conto La banca che assuma di essere creditrice del cliente ha l′onere di produrre in giudizio i relativi estratti conto a partire dalla data della sua apertura, non potendo pretendere l′azzeramento delle eventuali risultanze del […]
Marzo 6, 2025

Nullità dei tassi Euribor per mutui, finanziamenti, leasing

Contratti di credito per il periodo tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 La Sentenza della Cassazione del 13 dicembre 2023 ha dichiarato nulli i tassi Euribor per mutui, finanziamenti, leasing e contratti di […]
Marzo 6, 2025

Criptovalute

Tribunale di Firenze 19 dicembre 2018 La criptovaluta può essere definita come una digitalizzazione di valore, che viene utilizzata come mezzo di scambio per l′acquisto di beni e servizi, caratterizzandosi per non essere emessa da una banca centrale […]
Marzo 6, 2025

Infezioni nosocomiali e responsabilità medica

Onere della prova In tema di risarcimento dei danni subiti in conseguenza di infezione c.d. nosocomiale, una volta assolto dal paziente, anche a mezzo di presunzioni, l′onere probatorio relativo al nesso causale, incombe sulla struttura sanitaria, al fine […]
Marzo 6, 2025

Responsabilità contrattuale della struttura sanitaria

Prova del nesso causale tra aggravamento o insorgenza della malattia e condotta dei sanitari e prova dell′impossibilità della prestazione (Cc, articoli 1176, 1218, 1256 e 2697) In tema di responsabilità del medico o della struttura sanitaria, […]
Marzo 6, 2025

Infezioni da virus HBV, HIV e HCV – Contratte a seguito di emotrasfusioni

Responsabilità del Ministero della Salute (Cc, articoli 1223, 1225, 1226, 2043 e 2056; legge 14 luglio 1967 n. 592 In caso di patologie conseguenti ad infezione da virus HBV, HIV e HCV, contratte a seguito di […]
Marzo 6, 2025

Responsabilità medica

Presunzione ex articolo 1218 del Cc (Cc, articoli 1176, 218, 2230 e 2236) Nel giudizio di responsabilità medica, per superare la presunzione di cui all′articolo 1218 del Cc non è sufficiente dimostrare che l′evento dannoso per […]
Marzo 6, 2025

Responsabilità sanitaria

Attività svolta dal medico – Responsabilità della struttura (Cc, articoli 1218, 1228 e 2236) Nella ipotesi in cui il paziente alleghi di aver subito danni in conseguenza di una attività svolta dal medico (eventualmente, ma non […]
Marzo 6, 2025

Responsabilità e risarcimento del danno

Tenuta della cartella clinica – Omissioni (Cc, articoli 1176 e 2697) La incompletezza della cartella clinica è circostanza di fatto che il giudice può e deve utilizzare per ritenere dimostrata l′esistenza di un valido nesso causale […]
Marzo 6, 2025

Infezioni nosocomiali

Corte di Cassazione Sentenza n. 6386/2023 1. Il caso al vaglio della Suprema Corte La vicenda riguarda il caso di una domanda di risarcimento danni per infezione contratta in ospedale. Nel giudizio di merito, la richiesta […]
Marzo 6, 2025

Equipe medica

Colpa di organizzazione 1) Cassazione, Sezione IV, sentenza 19 febbraio-22 luglio 2019 n. 32477 Al direttore sanitario di una casa di cura privata spettano poteri di gestione della struttura e doveri di vigilanza e organizzazione tecnico-sanitaria, […]
Marzo 6, 2025

Infezioni nosocomiali

La Cassazione, con due sentenze pubblicate a meno di una settimana l′una dall′altra (la n. 5808 del 27.2 e la n. 6386 del 3.3.2023) affronta in maniera compiuta la tematica delle infezioni nosocomiali e del relativo […]
Marzo 6, 2025

Violazione del consenso informato

1) Sezione III, sentenza 30 settembre 2014 n. 20547 In tema di consenso informato , la valutazione da parte del medico del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, […]
Marzo 6, 2025

Responsabilità medica

Cartella clinica 1) Cassazione Sezione III, ordinanza 13 luglio 2018 n. 18567 In tema di responsabilità sanitaria , il principio della vicinanza della prova, fondato sull′obbligo di regolare e completa tenuta della cartella clinica, le cui carenze e omissioni […]
Marzo 6, 2025

Infezioni ospedaliere – Infezioni nosocomiali

Responsabilità medica – Malasanità In tema di infezioni nosocomiali, ai fini dell′accertamento del nesso di causalità tra l′infezione e la degenza ospedaliera, al CTU deve essere demandata, tra l′altro, la verifica della mancanza o insufficienza di […]
Marzo 6, 2025

Lesione del diritto alla salute da responsabilità sanitaria

Responsabilità medica In tema di lesione del diritto alla salute da responsabilità sanitaria, la “chance” non è una mera aspettativa di fatto, bensì la concreta ed effettiva possibilità di conseguire un determinato risultato (nella specie, dedotto […]
Marzo 6, 2025

Servitù di elettrodotto costituita per usucapione

Servitù volontaria Cc, articoli 1061 e 1068 La servitù di elettrodotto acquistata per usucapione ha natura di servitù volontaria, pur in presenza dei presupposti per l′imposizione coattiva del vincolo, in quanto estranea all′attuazione di un potere autoritativo […]
Marzo 6, 2025

Possesso del bene – Acquisito da un trasferimento invalido

Necessità del possesso animo domini (Cc, articoli 1141, 1158, 1159-bis, 2697, 2721) Ai fini dell′usucapione, il possesso del bene può essere acquisito anche a seguito di atto traslativo della proprietà che sia nullo, in quanto, anche dopo […]
Marzo 6, 2025

Usucapione – Mutamento della detenzione in possesso

Atto di donazione nullo (Cc, 782, 1141, 1158, 1159 e 1159-bis) La donazione informale di un appezzamento di terreno, già condotto a colonia dal donatario, non formalizzata in un documento, sebbene inidonea al trasferimento della proprietà, può […]
Marzo 5, 2025

Servitù

Acquisto per usucapione (Dm 1444/68, articolo 9) É ammissibile l′acquisto per usucapione di una servitù avente ad oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti e […]
Marzo 5, 2025

Usucapione

Interruzione del possesso 1) Cc, articoli 1165 e 2943 L′articolo 1165 del Cc nel prevedere che in materia di usucapione trovino applicazione, in quanto compatibili con la disciplina della materia, le disposizioni generali sulla prescrizione e quelle […]
Marzo 5, 2025

Atti interruttivi del possesso

Volontà del riacquisto del bene da altri posseduto illegittimamente (Cc, articoli 1165 e 2943) In tema di usucapione, alla luce del rinvio fatto dall′articolo 1165 del codice civile all′articolo 2943 del codice civile, gli interruttivi del […]
Marzo 5, 2025

Compossesso

Mutamento del compossesso in possesso esclusivo ai fini dell′usucapione (Cc, articoli 1102, 1144, 1158, 1362 e 1363) Cassazione civile, Sezione II, ordinanza 7 febbraio 2024 n. 3493 IL PRINCIPIONell′indagine diretta a stabilire, alla stregua di ogni […]
Marzo 5, 2025

Attività inidonea all′acquisto del possesso

Tolleranza da parte del proprietario (Cc, articoli 934 e 1158) In tema di usucapione per stabilire se un′attività corrispondente all′esercizio della proprietà o altro diritto reale sia stata compiuta con l′altrui tolleranza e sia quindi inidonea […]
Marzo 5, 2025

Acquisto per usucapione – Proprietà di un fondo ad uso agricolo

Mera coltivazione dello stesso (Cc, articoli 1140, 1158, 1411 e 2697) In relazione alla domanda di accertamento dell′intervenuta usucapione della proprietà di un fondo destinato ad uso agricolo non è sufficiente, ai fini della prova del […]
Marzo 5, 2025

Usucapione del bene espropriato

La parola alle Sezioni Unite della Suprema Corte Le Sezioni Unite, preliminarmente, riportano i due orientamenti della giurisprudenza di legittimità sulla questione dell′usucapibilità di un immobile, validamente espropriato, con una valida ed efficace dichiarazione di pubblica […]
Marzo 5, 2025

Prezzo di vendita – Destinato a non essere pagato

Inesistenza del corrispettivo Cc, articoli 1418, 1425, 1442 e 1470 Il prezzo della compravendita deve ritenersi inesistente, con conseguente nullità del contratto per mancanza di un elemento essenziale (ex articoli 1418 e 1470 del Cc), allorché esso […]
Marzo 5, 2025

Contratto preliminare – Scioglimento

Forma scritta anche per tale contratto Cc, articoli 1350, 1351, 1453, 1454 e 1457 IL PRINCIPIOAnche il contratto con il quale le parti manifestano la volontà concorde di sciogliere il precedente contratto preliminare di compravendita immobiliare […]
Marzo 5, 2025

Vendita di cose mobili – Vendite a catena

Responsabilità extracontrattuale del produttore (Cpc, articoli 325, 327, 331, 332; Cc, articolo 2043) Nelle cosiddette vendite a catena, spettano all′acquirente l′azione contrattuale esclusivamente nei confronti del suo diretto venditore e quella extracontrattuale, esperibile contro il produttore per il danno sofferto in dipendenza dei vizi […]
Marzo 5, 2025

Contratto preliminare

Vendita di un garage (Legge 765/76, articolo 41 sexies; Cc, articolo 1455) In tema di preliminare di vendita di un garage, ove il promissario acquirente chieda la risoluzione del contratto per inadempimento, stante l′inutilizzabilità del bene per […]
Marzo 5, 2025

Vendita

Vizi del bene – Manifestazione di volontà del compratore di costituzione in mora (Cc, articoli 1219, 1495, 2943 e 2945) In tema di compravendita, le manifestazioni extragiudiziali di volontà del compratore, compiute nelle forme di cui […]
Marzo 5, 2025

Contratto preliminare

Deposito cauzionale di somma di denaro (Cc, articoli 1355 e 2033) Nel caso di deposito cauzionale di una somma di denaro, collegato alla stipulazione di un preliminare di vendita, effettuato dal promissario acquirente in favore dell′agenzia […]
Marzo 5, 2025

Contratto preliminare

Mutamento della destinazione urbanistica del terreno promesso in vendita (Cc, articolo 2932; Legge 47/85, articolo 40) In tema di esecuzione specifica di un contratto preliminare, il mutamento della destinazione urbanistica del terreno promesso in vendita (nella […]
Marzo 5, 2025

Contratto preliminare

Compravendita Quando è stato concluso un contratto definitivo di compravendita con scrittura privata non autenticata, l′interesse della parte alla documentazione del negozio nella forma necessaria per la trascrizione non trova tutela nel rimedio previsto dall′art. 2932 c.c., […]
Marzo 5, 2025

Notai – Responsabilità

(Cc, articoli 1176, 1218 e 2236) Il notaio incaricato della stipula di un contratto avente ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e a sovrintendere alla compilazione […]
Marzo 5, 2025

Responsabilità – Vendita

Avvenuto pagamento del corrispettivo prima del rogito (Cc, articoli 1176, 1218, 1223, 1227, 1470, 1476, 1486, 1483, 1498, 2236 e 2858) IL PRINCIPIONon riveste efficacia scriminante della responsabilità del notaio l′avvenuto pagamento del prezzo prima del rogito perché […]
Marzo 5, 2025

Avvocati

Responsabilità Avvocati – Responsabilità – Inadempimento professionale – Valutazione – Decorrenza – Fattispecie.(Cc, articolo 2935)Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale inizia a decorrere non dal momento in cui la […]
Marzo 5, 2025

Obbligo di diligenza dell′avvocato

Responsabilità professionale (Cc, 1165 e 2236) Nell′adempimento dell′incarico professionale, l′obbligo di diligenza ex articoli 1176, comma 2, e 2236 Cc dell′avvocato si estrinseca in doveri di informazione, sollecitazione e dissuasione verso il cliente. In particolare, l′avvocato […]
Marzo 5, 2025

Obbligo del notaio

Dovere di consiglio Il notaio non è un passivo registratore delle dichiarazioni delle parti, essendo contenuto essenziale della sua prestazione professionale anche il cosiddetto dovere di consiglio, il quale ha per oggetto questioni tecniche, cioè problematiche che […]
Marzo 5, 2025

Responsabilità professionale dell′avvocato

In tema di responsabilità professionale dell′avvocato per omesso svolgimento di un′attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la regola della preponderanza dell′evidenza o del più probabile che non, si applica non […]
Marzo 5, 2025

Impugnazione cartella di pagamento

Sì al ricorso proposto contro la cartella notificata in modo corretto e opposta fuori tempo È ammissibile l′impugnazione della cartella regolarmente notificata per far valere, in via diretta e non attraverso una mera eccezione, la prescrizione […]
Marzo 5, 2025

Processo tributario – Mancato pagamento da parte dell′Amministrazione

Giudizio di ottemperanza (Dlgs n. 546/92, articoli 38, 67 bis e 68) In tema di spese di lite nel processo tributario, se il pagamento in favore del contribuente, o del difensore antistatario, non è eseguito spontaneamente […]
Marzo 5, 2025

Cartella esattoriale

Obblighi del concessionario della riscossione Consiglio di Stato Adunanza plenaria Sentenza 14 marzo 2022 n. 4 Il concessionario della riscossione ha l′obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento, anche quando si sia avvalso delle […]
Marzo 5, 2025

Cartella esattoriale successiva all′avviso di accertamento impugnato e sospeso

Sospensione dell′esecuzione CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 20 dicembre 2017, n. 30584 Rilevato che La CTR dell’Emilia-Romagna, con la sentenza in epigrafe indicata, in riforma della prima decisione, ha annullato la cartella di pagamento per IVA 2005 […]
Marzo 5, 2025

Annullamento cartella esattoriale

Silenzio-assenso della pubblica amministrazione Riportiamo il passo più importante della Sentenza della Cassazione Civile n. 28354 del 05/11/2019, la quale ha rivoluzionato completamente il rapporto tra cittadini e imprese da una parte ed Enti pubblici dall′altra, […]
Marzo 5, 2025

Tributario – Vizi della cartella di pagamento

Copia analogica di atto impositivo digitale La notificazione della copia analogica di un atto impositivo è legittima se la sua conformità all′originale informatico è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato, poiché tale attestazione è […]
Marzo 3, 2025

Ammissione alla procedura di concordato preventivo

Divieto legale di pagamenti (Regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, articolo 168; Decreto ministeriale 24 ottobre 2007, articolo 5) Dopo l′ammissione alla procedura del concordato preventivo non sono consentiti pagamenti lesivi della par condicio creditorum, come […]
Marzo 3, 2025

Effetti del fallimento

Contratto di locazione scaduto prima dell′apertura della procedura – Detenzione del bene da parte del curatore Cc, articoli 1591 e 2697 Quando il contratto di locazione è venuto meno prima ancora dell′apertura della procedura concorsuale, la protrazione […]
Marzo 3, 2025

Dichiarazione di fallimento e sentenza dichiarativa – Imprenditore agricolo

Esenzione dal fallimento (Cc, articolo 2135; Regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, articolo 1) La esenzione dell′imprenditore agricolo dal fallimento viene meno se non sussista, di fatto, il collegamento funzionale della sua attività con la […]
Marzo 3, 2025

Azione revocatoria

Potere gestorio del bene in capo al curatore Azione revocatoria – Finalità – Acquisizione del bene alla massa attiva in funzione di garanzia – Potere gestorio del bene in capo al curatore – Ammissibilità. (Legge fallimentare, […]
Marzo 3, 2025

Bilanci

(Legge fallimentare, articoli 1 e 15) In tema di dichiarazione di fallimento, ai fini della prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità di cui all′articolo 1, comma 2, della legge fallimentare, i bilanci degli ultimi […]
Marzo 3, 2025

Fallimento società a responsabilità limitata

Azione di responsabilità sociale FALLIMENTO S.R.L.: Nel caso di fallimento di una s.r.l., ai sensi dell′art. 146, comma 2, lett. a), l.fall., il curatore è l′unico soggetto legittimato a proseguire l′azione di responsabilità sociale già promossa […]
Febbraio 27, 2025

Assicurazione

Indennizzo diretto – Condannata l′assicurazione che non indennizza direttamente l′assicurato Corte di cassazione – Sezione III civile – Ordinanza 20 maggio 2024 n. 13897 La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso di una compagnia stabilendo […]
Febbraio 27, 2025

Assicurazione sulla vita

Clausola che esclude la copertura per la morta dovuta a determinate cause (Cc, articoli 1341, 1469-bis, e 1919; Decreto legislativo 6 settembre 2006 n. 206 Nel contratto di assicurazione, sono da considerare “clausole limitative della responsabilità”, […]
Febbraio 27, 2025

Contratto di assicurazione

Clausola di obbligo di risarcimento dei danni in conseguenza di fatto accidentale (Cc, articoli 1321, 1322, 1370, 1371, 1372, 1375, 1917, 2043 e 2051) La clausola con cui l′assicuratore della responsabilità civile si obbliga a tenere […]
Febbraio 27, 2025

Assicurazione in genere

Rischio assicurato (Cc, articoli 1362, 1882 e 2697) Nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento di indennizzi assicurativi, è onere dell′assicurato dimostrare che il rischio avveratosi rientra nei rischi inclusi (cioè, nella categoria generale dei rischi […]
Febbraio 27, 2025

Contratto di assicurazione

Clausola di obbligo di risarcimento dei danni in conseguenza di fatto accidentale (Cc, articoli 1321, 1322, 1370, 1371, 1372, 1375, 1917, 2043 e 2051) La clausola con cui l′assicuratore della responsabilità civile si obbliga a tenere […]
Febbraio 27, 2025

Polizze “Linked”

Sono assicurazioni sulla vita solo se garantiscono (almeno in parte) la restituzione dei premi versati CASS. CIV., Sez. I, ord., 9 aprile 2024, n. 9418 La polizza sulla vita beneficia di una disciplina di favore, come […]
Febbraio 27, 2025

Donazione indiretta di immobile

Nel caso di pagamento di parte del prezzo del bene Cc, articoli 606, 1418, 1421, 2697, 2721 e 2725 La donazione indiretta dell′immobile non è configurabile quando il donante paghi soltanto una parte del prezzo del bene, […]
Febbraio 27, 2025

Donazione indiretta

(Cc, articoli 769, 782, 809, 1269, 1411, 1703 e 1853) Il trasferimento, attraverso un ordine di bancogiro del disponente, di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario non rientra tra […]
Febbraio 27, 2025

Donazione

Animus donandi (Cc, articoli 769, 770 e 782) Nella donazione, l′animus donandi, che partecipa della causa del contratto come qualificazione in senso soggettivo della gratuità, consiste nella consapevolezza, in capo al donante, di attribuire ad altri […]
Febbraio 27, 2025

Fisco – Tributi erariali indiretti

Imposta di successione e donazione Corte di cassazione – Sezione Tributaria – Sentenza 13-20 marzo 2024 n. 7442 1)(Cc, articolo 769; decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346, articolo 56-bis)In tema di imposta sulle donazioni, l′articolo […]
Febbraio 27, 2025

Donazione indiretta

Donazione – Indiretta – In genere titoli depositati su conto bancario del donante – Trasferimento, giusta ordine impartito alla banca, da tale conto a quello del donatario – Donazione tipica ad esecuzione indiretta – Configurabilità – […]
Febbraio 27, 2025

Infortuni sul lavoro

Normativa antinfortunistica Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 16 e seguenti; Cp, articolo 590 In tema di lesioni colpose, ai fini della configurabilità dell′aggravante della commissione del fatto commesso “con violazione delle norme per la […]
Febbraio 27, 2025

Infortuni sul lavoro

L′incidente in una trasmissione televisiva non è equiparabile a quello sul luogo di lavoro Ha agito correttamente il giudice di primo grado nell′escludere che l′ambiente ove si era verificato l′infortunio fosse qualificabile come “luogo di lavoro” […]
Febbraio 27, 2025

Infortuni sul lavoro

Niente colpa del datore se informa il dipendente del pericolo di certe sostanze Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 10 giugno 2024 n. 23049 La Cassazione, prima di pronunciarsi, ha ripercorso i due […]
Febbraio 27, 2025

Infortuni sul lavoro

Obbligo di garantire la sicurezza nel luogo di lavoro (Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 18; Codice civile, articolo 2087) In tema di prevenzione infortuni sul lavoro, le modalità con le quali il datore […]
Febbraio 27, 2025

Infortuni sul lavoro

Comportamento negligente del lavoratore Infortuni sul lavoro – Normativa antinfortunistica – Comportamento negligente del lavoratore – Rilevanza – Condizioni e limiti.(Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 18 e seguenti; Cp, articolo 41, comma 2) […]
Febbraio 27, 2025

Mediazione immobiliare

Omessa informazione dell′acquirente circa l′esistenza di irregolarità urbanistiche (Cc, articoli 1176, 1218 e 1759) Il mediatore, ai sensi dell′articolo 1759, comma 1, del Cc, deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, o che avrebbe […]
Febbraio 27, 2025

Provvigione

Conclusione dell′affare – Condizioni – Preliminare di preliminare (Cc, articoli 1351 e 1755) Agli effetti dell′articolo 1755, comma 1, del Cc, per poter ravvisare la conclusione dell′affare, non basta accertare la sottoscrizione della proposta irrevocabile d′acquisto […]
Febbraio 27, 2025

Diritto alla provvigione

Condizioni – Conclusione dell′affare (Cc, articoli 1755 e 2932) Il diritto del mediatore alla provvigione sorge allorché la conclusione dell′affare abbia avuto luogo per effetto del suo intervento, come si ricava dal chiaro dettato letterale dell′articolo […]
Febbraio 27, 2025

Diritto dell′agente alle provvigioni

Diritto di ottenere la documentazione dal preponente ex articolo 1748 del Cc (Cc, articoli 1748 e 2697; Cpc, articolo 210; Decreto legislativo 10 settembre 1991 n. 303, articolo 2) In tema di contratto di agenzia, nel […]
Febbraio 27, 2025

Diritto alla provvigione da parte dell′agente

Contratto di agenzia Diritto dell′agente alle provvigioni – Diritto di ottenere la documentazione dal preponente ex articolo 1748 del Cc – Sussistenza – Conseguenza in tema di onere della prova. (Cc, articoli 1748 e 2697; Cpc, articolo […]
Febbraio 27, 2025

Diritto di cronaca – Giornalismo d′inchiesta

Generale limite della verità oggettiva della notizia Costituzione, articolo 21; Cp, articolo 595; Legge 3 febbraio 1963 n. 69 Al cosiddetto “giornalismo d′inchiesta”, quale species più rilevante della attività di informazione, connotata (come riconosciuto anche dalla Corte di Strasburgo) […]
Febbraio 27, 2025

Diffamazione a mezzo stampa

Pregiudizio all′onore – In re ipsa Cc, articoli 2043, 2059 e 2697 In tema di responsabilità civile per diffamazione, il pregiudizio all′onore ed alla reputazione, di cui si invoca il risarcimento, non è in re ipsa, identificandosi […]
Febbraio 27, 2025

Diffamazione

“Imputato” al posto di “indagato”, le S.U. decideranno se è diffamazione Per la Cassazione anche il profilo da riconoscere alla propalazione di una notizia riguardante un reato consumato, piuttosto che un reato tentato non appare divisato in […]
Febbraio 27, 2025

Diritto all′oblio

Se la biografia non è più attuale il motore di ricerca deve deindicizzare la notizia Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 27 dicembre 2023 n. 36021 La tutela dell′oblio dell′interessato in relazione ad […]
Febbraio 27, 2025

Risarcimento del danno Google

Diritto alla reputazione e diritto all′oblio Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 8 giugno 2022 n. 18430 Google paga i danni morali per la mancata rimozione delle url, relative ad una notizia oggetto di […]
Febbraio 27, 2025

Società cooperative – Cooperative edilizie

Controversia sulle contribuzioni poste a carico del socio Cc, articoli 2377, 2379, 2388, 2438, 2524 e 2621 Il socio di una cooperativa, beneficiario del servizio mutualistico reso da quest′ultima, è parte di due distinti rapporti, l′uno, […]
Febbraio 27, 2025

Società di persone – Recesso del socio

Atto unilaterale recettizio (Cc, articoli 1324, 1334, 1337 e 1362) Il recesso da una società di persone è un atto unilaterale recettizio, e, pertanto, la liquidazione della quota non è una condizione sospensiva del medesimo, ma […]
Febbraio 27, 2025

Sindaci

Omesso controllo sull′attività degli amministratori di società di capitali (Cc, articoli 2047 e 2485) In tema di responsabilità dei sindaci per omesso controllo dello svolgimento di attività dannose da parte degli amministratori di società di capitali, […]
Febbraio 27, 2025

Violazione del dovere di vigilanza

Mancata segnalazione all′assemblea delle irregolarità (Cc, articoli 2366, 2406, 2407 e 2409) In tema di responsabilità degli organi sociali, la configurabilità dell′inosservanza del dovere di vigilanza imposto ai sindaci dall′articolo 2407, comma 2, del codice civile […]
Febbraio 27, 2025

L′azione di responsabilità del creditore sociale contro l’amministratore di società

Tribunale, Vicenza, ordinanza 26/07/2010 Con il provvedimento segnalato, il Tribunale di Vicenza si conforma alla corrente maggioritaria in dottrina, che ritiene la configurabilità dell’azione di responsabilità promossa da un creditore sociale nei confronti dell’amministratore di una […]
Febbraio 27, 2025

Trasporto aereo – Responsabilità del vettore

Diritto alla compensazione pecuniaria ex Reg. CE n. 261 del 2004 – Ritardo del volo superiore alle tre ore (Cc, articolo 1218; Regolamento consiglio CE 11 febbraio 2004 n. 261, articoli 3, 5, 6 e 7) […]
Febbraio 27, 2025

Risarcimento cancellazione volo aereo

Volo low-cost internazionale cancellato Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 7 marzo 2024 n. 6177 La Corte di cassazione ha osservato che la Convenzione di Montreal si applica anche quando è chiesta la compensazione […]
Febbraio 27, 2025

Sciopero trasporto aereo

Corte di giustizia dell′Unione europea Sezione III Sentenza 17 aprile 2018 Cause riunite C 195/17 e altre L′assenza spontanea di una parte significativa del personale di volo cosiddetto sciopero selvaggio che trae origine dall′annuncio a sorpresa da parte […]
Febbraio 26, 2025

Ritardo vettore aereo

Il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a versare la compensazione pecuniaria per ritardo prolungato. Di notevole rilevanza è la decisione, in tema di trasporto aereo, con la quale i giudici di […]
Febbraio 26, 2025

Bagaglio smarrito

Responsabilità del vettore aereo In tema di trasporto aereo internazionale, in caso di ritardata consegna del bagaglio , è risarcibile il danno non patrimoniale, consistente nello stress, nell′ansia e nel disagio scaturiti dalla lesione del diritto di circolazione […]
Febbraio 26, 2025

Amministrazione di sostegno

Conflitto endo-familiare (Cc, articoli 404 e 408) In tema di nomina dell′amministratore di sostegno, qualora sia accertato che sussista un conflitto endo-familiare che, in quanto fonte di stress e di disagi, non garantisca un′adeguata rete protettiva per […]
Febbraio 26, 2025

Amministrazione di sostegno

Diritto del beneficiario di essere informato ed esprimere la propria opinione (Cc, articoli 404, 408, 409 e 410) In tema di amministrazione di sostegno, il diritto del beneficiario di essere informato e di esprimere la propria opinione […]
Febbraio 26, 2025

Amministrazione di sostegno

L′amministrazione di sostegno “assorbe” le procedure preesistenti Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 10 giugno 2024 n. 16052 Se la persona poi sottoposta all′amministrazione di sostegno, anteriormente all′apertura di tale procedura, abbia rilasciato […]
Febbraio 26, 2025

Amministrazione di sostegno

Condizioni per la nomina La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 14689/2024, ha statuito che non ogni comportamento apparentemente anomalo può dar luogo alla misura, potendo ben essere una espressione caratteriale, così come l′atteggiamento non collaborativo da […]
Febbraio 26, 2025

Revocatoria – Patto di famiglia

Coniuge e altri legittimari Nel giudizio di revocatoria del patto di famiglia ex art. 768-bis c.c. sussiste il litisconsorzio necessario del coniuge e degli altri legittimari, salvo che – come nel caso di specie – questi ultimi abbiano partecipato […]
Febbraio 26, 2025

Azione revocatoria e cessione di quote societarie

Creditore particolare del socio Il creditore particolare del socio che abbia ottenuta la dichiarazione di inefficacia nei suoi confronti dell′atto di cessione della quota di società in nome collettivo compiuto dal suo debitore, può promuovere nei confronti […]
Febbraio 26, 2025

Azione revocatoria

Sufficiente una ragione di credito anche eventuale Cc, articolo 2901 Ai fini dell′esercizio dell′azione revocatoria ordinaria ex articolo 2901 del Cc è sufficiente la titolarità in capo all′attore di una mera ragione di credito, senza alcuna necessità che […]
Febbraio 26, 2025

Conservazione della garanzia patrimoniale

Atto di disposizione del debitore – Azione revocatoria Conservazione della garanzia patrimoniale – Atto di disposizione del debitore – Azione revocatoria – Esclusione dell′eventus damni – Presupposti.(Cc, articolo 2901)In tema di azione revocatoria ordinaria non assume […]
Febbraio 26, 2025

Incarichi pubblici

Il direttore dell′Asl non si può assegnare altri lavori sempre nel comparto pubblico I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall′amministrazione di appartenenza, e in caso d′inosservanza del […]
Febbraio 26, 2025

Assegnazione temporanea di personale

Demansionamento e mansioni superiori a carico dell′amministrazione di appartenenza Corte di cassazione – Sezione IV civile – Ordinanza 15 gennaio 2024 n. 1471 Nel pubblico impiego, in presenza di un comando, ex articolo 23-bis, comma 7, […]
Febbraio 26, 2025

Prescrizione crediti lavoratori pubblico impiego contrattualizzato

Corte di cassazione – Sezioni Unite civili – Sentenza 28 dicembre 2023 n. 36197 La prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre – tanto in caso di rapporto a tempo indeterminato, tanto di […]
Febbraio 26, 2025

Anzianità lavorativa – Corte Costituzionale

Illegittimità costituzionale dell′art. 51 comma 3 L. 388/2000 Come noto, con la sentenza della Corte Costituzionale n. 4/2024 è stata dichiarata l′illegittimità costituzionale dell′art. 51, comma 3 della legge n. 388/2000 (Legge finanziaria 2001) che escludeva la proroga al […]
Febbraio 26, 2025

Obbligazioni del comodante

Mantenimento della qualità di godimento della cosa (Cc, articoli 1803, 1809 e 1810) Essendo escluso che il comodante sia assoggettato ad un′obbligazione di consegna della cosa tale da soddisfare un determinato standard qualitativo, è parimenti da […]
Febbraio 26, 2025

Comodato

Regime applicabile alle spese di manutenzione straordinaria (Cc, articolo 1808) In tema di comodato, dal principio evincibile dall′articolo 1808, comma 2, del Cc, secondo cui l′onere economico delle spese straordinarie grava sul comodante, il quale ha […]
Febbraio 26, 2025

Comodato precario

Nel comodato c.d. precario, in mancanza di determinazione della sua durata, ove non risulti un termine in relazione all′uso del bene, ancorché il comodatario sia tenuto a restituire la cosa “non appena il comodante la richieda”, […]
Febbraio 26, 2025

Comodato verbale

La mansarda data al figlio dai genitori resta all′ex moglie Corte di cassazione – Sezione III civile – Ordinanza 21 aprile-29 settembre 2023 n. 27634 LA MASSIMAComodato – Obbligazioni – Presunzione di concessione d′immobile per esigenze […]
Febbraio 26, 2025

Contratti agrari

Diritto di prelazione e di riscatto In tema di prelazione agraria, la dichiarazione del titolare di esercitare il relativo diritto non produce l′effetto traslativo della proprietà del fondo se non si avveri, entro il termine previsto […]
Febbraio 26, 2025

Affitto agrario

Differenza da quello di pascipascolo (Legge 203/82, articolo 56; Cc, articolo 2697) La differenza esistente tra il contratto di affitto agrario e quello cosiddetto di vendita delle erbe (o pascipascolo) è data dal fatto che, mentre […]
Febbraio 26, 2025

Prelazione e riscatto

Trasferimento di un fondo ad un terzo Clausola condizionale circa la prelazione (Legge 590/65, articolo 8) In tema di prelazione agraria, la promessa di vendita stipulata dal proprietario del fondo con un terzo, e subordinata “al mancato […]
Febbraio 26, 2025

Prelazione e riscatto agrario

Coltivatore diretto (Legge 590/1965, articolo 8; Legge 817/1971, articolo 7; Codice civile, articoli 1362 e 1367) In tema di rapporti agrari, la disposizione prevista dall′articolo 8, comma 1, della legge 26 maggio 1965, n. 590 contempla […]
Febbraio 26, 2025

Edilizia e urbanistica in genere

Area edificabile – Classificazione in base agli strumenti urbanistici Legge 2359/1865, articolo 39 Un′area va ritenuta edificabile solo ove risulti classificata come tale dagli strumenti urbanistici vigenti al momento della vicenda ablativa, e non anche quando la […]
Febbraio 26, 2025

Distanze legali

Costruzioni su fondi finitimi – Principio di prevenzione Cc, articoli 873 e 875 In tema di distanze legali, l′articolo 873 del Cc, nello stabilire per le costruzioni su fondi finitimi la distanza minima di tre metri dal confine […]
Febbraio 26, 2025

Concessione edilizia

Successione di norme sulle distanze (Cc, articoli 872, 873 e 2697) Le disposizioni in materia edilizia, nell′ipotesi di successione di norme nel tempo, sono di immediata applicazione poiché i piani regolatori, come i regolamenti edilizi comunali, […]
Febbraio 26, 2025

Istigazione o aiuto al suicidio

Articolo 580 Cp, come modificato dalla sentenza costituzionale n. 242 del 2019 Costituzione, articoli 2, 3, 13, 32 e 117; Cedu, articoli 8 e 14; Legge n. 219 del 2017 In tema di suicidio assistito, sono infondate […]
Febbraio 26, 2025

Impresa familiare

La disciplina dell′impresa familiare si applica anche al convivente di fatto La Corte costituzionale ha dichiarato l′illegittimità costituzionale dell′articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare – oltre al coniuge, […]
Febbraio 26, 2025

Opinioni sui social

Parlamentari, opinioni insindacabili anche se espresse sui social Corte costituzionale – Sentenza 10 giugno 2024 n. 04 La Consulta ha ribadito che l′insindacabilità delle opinioni ex art. 68, c. 1, Cost., intende garantire alle Camere che […]
Febbraio 24, 2025

Autovelox

Per la verifica della velocità media non serve una cartellonistica particolare Il tribunale aveva rilevato che la violazione stradale era stata accertata mediante apparecchiatura elettronica “CELERITA EVO 1411”, che misurava la velocità degli autoveicoli non con […]
Febbraio 24, 2025

Opposizione a verbale di accertamento

Preavviso di fermo (Decreto legislativo 10 settembre 2011 n. 150, articolo 6) La competenza del giudice di pace è per materia, in ordine alle controversie aventi ad oggetto l′opposizione a verbale di accertamento, ex articolo 7 del […]
Febbraio 24, 2025

Infrazione stradale rilevata a distanza

Firma autografa dell′accertatore (Dpr 16 dicembre 1992 n. 495, articoli 383 e 385; Decreto legislativo 12 febbraio 1993 n. 39, articolo 3) Nel caso di infrazione stradale rilevata a distanza, il verbale d′accertamento redatto con sistemi meccanizzati […]
Febbraio 24, 2025

Leasing finanziario

Verbale di consegna – Sottoscrizione senza riserve da parte dell′utilizzatore (Cc, articoli 1227, 1322 e 1463) In tema di leasing, se l′utilizzatore accetta di sottoscrivere senza riserve il verbale di consegna, pure a fronte di una consegna […]
Febbraio 24, 2025

Leasing finanziario

Mancato adempimento da parte del fornitore – Pagamento del prezzo da parte del concedente – Rimborso della somma da parte dell′utilizzatore (Cc, articoli 1322, 1375 e 1463) In tema di leasing finanziario, fattispecie che realizza una figura […]
Febbraio 24, 2025

Leasing traslativo

Inadempimento (Cc, articoli 1458 e 1526) Nella assenza di una regolazione legislativa, l′applicazione, per via analogica, della disciplina dell′articolo 1526 del Cc al contratto di leasing traslativo trae il suo fondamento dalla tradizionale distinzione tra quest′ultimo […]
Febbraio 24, 2025

Compensazione

Impropria o atecnica (Cc, articolo 1241) La compensazione impropria o atecnica sussiste quando tra i due soggetti i rispettivi debiti e crediti hanno origine da un unico rapporto e – diversamente dalla compensazione “propria” di cui agli articoli […]
Febbraio 24, 2025

Compensazione – Requisiti

Controversia sull′esistenza del controcredito (Cc, articoli 1193, 1242, 1243 e 1249) Le norme del codice civile sulla compensazione stabiliscono i presupposti sostanziali, oggettivi, del credito opposto in compensazione: liquidità – che include il requisito della certezza […]
Febbraio 24, 2025

Compensazione legale e giudiziale

Mancanza del requisito della certezza Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 17 ottobre-3 novembre 2023 n. 30677 Compensazione crediti: eccezione improponibile se manca il requisito della certezza LA MASSIMAEsecuzione civile – Compensazione – […]
Febbraio 24, 2025

Cessione d′azienda

Esclusione della responsabilità in solido ex articolo 2560 del Codice civile (Cc, articoli 1362, 1363, 2555 e 2560) In caso di trasferimento di azienda, l′esclusione della responsabilità in solido prevista dall′articolo 2560, comma 2 del codice […]
Febbraio 24, 2025

Cessione d′azienda

Subentro dell′affittuario nei contratti stipulati per l′esercizio dell′attività (Cc, articoli 2558 e 2562) La disciplina dettata dall′articolo 2558 del Cc, in tema di subentro dell′affittuario dell′azienda nei contratti stipulati per l′esercizio dell′azienda stessa che non abbiano […]
Febbraio 20, 2025

Carta del docente

Per tutti i docenti anche a tempo determinato (c.d. precari) La carta docenti precari spetta agli insegnanti assunti con contratto di supplenza che hanno lavorato per almeno 180 giorni durante l’anno scolastico. A fare chiarezza sulla […]
Febbraio 20, 2025

Scuole e istruzione

Per i docenti a termine ferie non fruite da pagare Il docente a tempo determinato che non ha chiesto di fruire delle ferie durante il periodo di sospensione delle lezioni ha diritto all′indennità sostitutiva, a meno che il […]
Febbraio 20, 2025

Disabilità e sostegno

Giurisdizione In tema di sostegno all′alunno in situazione di handicap il piano educativo individualizzato, definito ai sensi dell′articolo 12 della legge n. 104 del 1992 , obbliga la Amministrazione scolastica a garantire il supporto per il numero di […]
Febbraio 20, 2025

Giudice competente per danni subiti dal minore disabile

Responsabilità della P.A. È devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario la domanda risarcitoria proposta dal genitore di un minore disabile, nei confronti della amministrazione scolastica, in relazione ai danni non patrimoniali patiti dal minore per avere […]
Febbraio 20, 2025

Maltrattamenti in famiglia e convivenza more uxorio

Configurabilità Cassazione Penale, Sez. II, 2 marzo 2016 (ud. 17 febbraio 2016), n. 8401 In tema di delitti contro la famiglia, la seconda sezione della Corte di Cassazione è tornata a ribadire che il delitto di maltrattamenti […]
Febbraio 20, 2025

Misura precautelare CODICE ROSSO

Arresto in flagranza differita esteso alle violenze domestiche La Cassazione applica per la prima volta quanto previsto dalla l. n. 168/2023 dove, all′articolo 10, è stata ridefinita la nozione di flagranza, estendendola a chi appare colpevole di condotte […]
Febbraio 20, 2025

Truffa contrattuale

IL PRINCIPIO La cosiddetta truffa contrattuale ricorre in tutti i casi nei quali l′agente ponga in essere artifici e raggiri, aventi ad oggetto anche aspetti negoziali collaterali, accessori o esecutivi del contratto risultati rilevanti al fine della conclusione […]
Febbraio 20, 2025

Truffa energia elettrica

Querela per truffa e/o estorsione e azione civile per il risarcimento dei danni subiti PRESTARE ESTREMA ATTENZIONE ALLE TRUFFE DELL′ENERGIA ELETTRICA Telefonate che annunciano la fine del mercato di tutela di luce e gas e l′urgenza […]
Febbraio 20, 2025

Indennità di accompagnamento

Incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita Ai fini della verifica della ricorrenza delle condizioni previste dall′art. 1 della l. n. 18 del 1980 per l′attribuzione dell′indennità di accompagnamento, ossia, alternativamente, l′impossibilità di deambulare senza […]
Febbraio 20, 2025

Esposizione all′amianto

Legittimazione dell′Inail (Cc, articolo 2043; cpc, articolo 99; Decreto legge 30 settembre 2003 n. 269, conv. con mod. dalla legge 24 novembre 2003 n. 326, articolo 47) L′articolo 47, comma 4, decreto legge n. 269 del […]
Febbraio 20, 2025

Risarcimento del danno in favore del titolare del diritto di privativa

Proprietà intellettuale – Proprietà industriale Il titolare del diritto di privativa che lamenti la sua violazione ha facoltà di chiedere, in luogo del risarcimento del danno da lucro cessante, la restituzione (cd. retroversione”) degli utili realizzati dall′autore della […]
Febbraio 20, 2025

Contraffazione Marchio nazionale ed internazionale

Marchi e Brevetti In tema di azione avente a oggetto la repressione della contraffazione di marchi nazionali ed europei, qualora la domanda possa essere simultaneamente promossa innanzi a giudici di Stati diversi, ai sensi dell′art. 125 […]
Febbraio 20, 2025

Istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime delle stragi naziste

Nel cosiddetto PNRR2 – Piano nazionale di ripresa e resilienza 2 (contenuto nel decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79) è stata inserita una norma che istituisce […]
Febbraio 20, 2025

Concessioni balneari

Balneari, illegittime le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali Il Consiglio di Stato ha ribadito due principi, vincolanti non solo per ogni giudice nazionale ma anche per tutte le autorità amministrative, comprese quelle comunali: a) le pubbliche amministrazioni, […]
Febbraio 20, 2025

Indennità di accompagnamento INPS

Riconoscimento invalidità Chi ha diritto all′indennità di accompagnamento? Chi si trova nella impossibilità di deambulare senza l′aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisogna di un′assistenza […]
Febbraio 20, 2025

Occupazione illegittima

Irreversibile trasformazione del bene privato – Domanda di danni ai sensi dell′articolo 42-bis del Dpr n. 327 del 2001 (Dpr 8 giugno 2001 n. 327, articoli 12 e 42-bis; Decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104, […]
Febbraio 20, 2025

Patto fiduciario

Negozi giuridici – Fiduciari dichiarazione scritta del fiduciario ricognitiva del patto fiduciario e promissiva del trasferimento al fiduciante – Natura di promessa di pagamento – Configurabilità – Conseguenze – Articolo 1888 del Cc – Applicabilità. (Cc, […]
Febbraio 20, 2025

Simulazione assoluta o relativa

Contraddittorio fra tutte le parti dell′atto impugnato (Cc, articoli 1414, 1415, 1417, 2697 e 2725) La fattispecie della simulazione, sia essa assoluta o relativa, integra un′ipotesi di litisconsorzio necessario tra le parti del contratto nel caso […]
Febbraio 20, 2025

Credito e risparmio

Sottoscrizione di prodotti finanziari – In tema di intermediazione finanziaria , l′intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso a operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall′assolvimento degli obblighi informativi , prescritti […]
Febbraio 20, 2025

Pignoramento ex art. 492 bis c.p.c.

Ricerca con modalità telematica dei beni da pignorare da parte dell′ufficiale giudiziario Ai sensi dell′art. 492 bis c.p.c., in seguito alla riforma Cartabia: ” Su istanza del creditore munito del titolo esecutivo e del precetto, l′ufficiale giudiziario […]
Febbraio 20, 2025

Ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali

Interessi ex art. 1284, comma 4, c.c. In caso di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, la clausola di deroga “in pejus” al saggio legale degli interessi moratori che risulti gravemente iniqua in danno del creditore è affetta […]
Febbraio 19, 2025

Circolazione stradale

Se investe un capriolo il conducente deve dimostrare la guida prudente Non è sufficiente, per il danneggiato, dimostrare la presenza dell′animale sulla carreggiata e l′impatto tra quest′ultimo e il veicolo, essendo egli tenuto, ai fini di […]
Febbraio 19, 2025

Danno causato da cose in custodia

Natura oggettiva (Cc, articoli 1227 e 2051) La responsabilità di cui all′articolo 2051 del Cc ha natura oggettiva – in quanto si fonda unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, non già […]
Febbraio 19, 2025

Danno cagionato da cose in custodia

Ipotesi di responsabilità oggettiva (Cc, articolo 2051) 1) La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia – prevista dall′articolo 2051 del Cc – ha carattere oggettivo e, perché possa configurarsi in concreto, è sufficiente che sussista […]
Febbraio 19, 2025

Danno – Biologico e morale

Danno lungolatente (Cc, articoli 1223, 2043 e 2059) Il danno biologico non consiste nella semplice lesione dell′integrità psicofisica in sé e per sé considerata, bensì nelle conseguenze pregiudizievoli per la persona, sicché, in mancanza di dette conseguenze, […]
Febbraio 19, 2025

Danno – Cagionato da animali

Fauna selvatica Cassazione civile, Sezione III, ordinanza 12 marzo 2024 n. 6539 IL PRINCIPIONel caso in cui si invoca il risarcimento dei danni cagionati dalla fauna selvatica, trova applicazione la presunzione di responsabilità di cui all′articolo […]
Febbraio 19, 2025

Danno da perdita del rapporto parentale

Cassazione civile, Sez. III, Ordinanza, 28/02/2023, n. 5948 (rv. 666969-01) Il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo una tabella basata sul “sistema a punti”, che preveda, oltre all′adozione del criterio a punto, […]
Febbraio 19, 2025

Deposito in albergo

Responsabilità dell′albergatore per le cose portate in albergo dal cliente (Cc, articoli 1227, 1783 e 1785) L′albergatore risponde non solo delle cose che gli sono affidate per essere custodite, ma anche del deterioramento, della distruzione o […]
Febbraio 19, 2025

Danni da cose in custodia – Buche stradali

Responsabilità extracontrattuale BUCHE STRADALI: In materia di responsabilità per danni da cose in custodia, la norma di riferimento della fattispecie è l′art. 2051 c.c., secondo cui Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha […]
Febbraio 19, 2025

Detrazione dell′assegno di invalidità erogato dall′Inps

Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 c.c. IL PRINCIPIO In tema di danno patrimoniale patito dalla vittima di un illecito, dall′ammontare del risarcimento a tale titolo liquidato dal giudice deve essere detratto il valore capitale […]
Febbraio 19, 2025

Risarcimento del danno da cosa in custodia

Onere della prova e nesso causale Per la responsabilità civile da cosa in custodia, arrivano i chiarimenti della Cassazione nella applicazione del principio del “più probabile che non”. Accogliendo, con rinvio, il ricorso degli eredi di […]
Febbraio 19, 2025

Assicurazione – Indennizzo Diretto

Soggetto danneggiato da sinistro stradale In tema di tutela del terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale, lazione diretta prevista dall′art. 141 cod. ass. è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall′ordinamento e mira ad assicurare al […]
Febbraio 19, 2025

Occupazione sine titulo

Risarcimento del danno da occupazione senza titolo Con provvedimento n. 33645 del 15 novembre 2022 le Sezioni Unite della Cassazione compongono un contrasto insorto fra la Seconda e la Terza Sezione civile circa i presupposti richiesti […]
Febbraio 19, 2025

Responsabilità per i danni cagionati dalla fauna selvatica

Responsabilità extracontrattuale Sulla responsabilità della Regione per i danni cagionati dalla fauna selvatica (possiamo pensare ai danni cagionati dai cinghiali che oramai stanno invadendo la nostra città) la giurisprudenza è granitica e consolidata. Invero:Ai fini del […]
Febbraio 19, 2025

RC Auto – Sinistro stradale

1) Litisconsorzio necessario nei confronti del danneggiante responsabile In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui all′art. 149 del d.lgs. n. 209 del 2005, […]
Febbraio 19, 2025

Danno – Cagionato da cose in custodia

Impianti per l′esercizio di attività sportive (Cc, articolo 2051; Cp, articolo 40) Il responsabile di una società sportiva che abbia la disponibilità di impianti ed attrezzature per l′esercizio delle attività e discipline sportive è titolare di […]
Febbraio 19, 2025

Danno cagionato da cose in custodia

Pericolosità della cosa (Cc, articolo 2051) Le caratteristiche intrinseche della cosa custodita, cioè la sua pericolosità, non sono un requisito richiesto per integrare la responsabilità ex articolo 2051 del Cc. Per integrare tale forma di responsabilità […]
Febbraio 19, 2025

Danno – Biologico e morale (non patrimoniale)

Liquidazione – Valore punto (Cc, articoli 2043, 2056 e 2059) La liquidazione del danno non patrimoniale avviene per mezzo del valore punto, che può aumentare in base alla percentuale di invalidità e in relazione all′aggravarsi della […]
Febbraio 19, 2025

Danno cagionato da cose in custodia

Infiltrazioni provenienti dalle parti condominiali (Cc, articoli 1117 e 2051) Nella responsabilità per le infiltrazioni nella proprietà esclusiva provenienti dalle parti condominiali non viene in considerazione una condotta illecita, commissiva o omissiva, imputabile al condominio. Il […]
Febbraio 19, 2025

Danno cagionato da cani randagi

(Cc, articoli 2043 e 2051) In tema di danni causati da cani randagi, una volta individuato – alla stregua della normativa nazionale e regionale applicabile – l′ente titolare dell′obbligo giuridico di recupero degli stessi, il danneggiato […]
Febbraio 17, 2025

Danno da sinistro stradale

(Cc, articolo 2909; Cpc, articoli 102, 162 e 336) Il responsabile civile d′un sinistro stradale è litisconsorte necessario nel giudizio proposto dal danneggiato nei confronti dell′assicuratore (o dell′impresa designata): di talché, se l′attore ha correttamente radicato […]
Febbraio 17, 2025

Responsabilità sinistri stradali

Sinistro mortale, va sempre valutata l′incidenza della condotta del danneggiato Corte di cassazione – Sezione III civile – Ordinanza 27 marzo 2024 n. 8306 La Cassazione ha affermato tre principi di diritto: – il primo, in […]
Febbraio 17, 2025

Assicurazione – Veicoli – Risarcimento del danno

In genere terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale Cassazione, sezioni Unite civili, sentenza 30 novembre 2022 n. 35318 (Codice delle assicurazioni, articoli 141 e 144)L′azione diretta prevista dall′articolo 141 del codice delle assicurazioni in favore del […]
Febbraio 17, 2025

Sinistro stradale con un solo veicolo

Per il terzo trasportato si applica l′azione diretta – Azione diretta ex articolo 141 Dlgs n. 209 del 2005 Corte di cassazione – Sezione III civile – Ordinanza 18 ottobre 2023-10 gennaio 2024 n. 1044 (Cc, […]
Febbraio 17, 2025

Danno irreversibile da vaccino anti Covid-19

VACCINO COVID-19: Data oramai per pacifica la legittimità costituzionale, a parere della giurisprudenza, di tutte le fonti primarie e secondarie, limitative della libertà personale in materia di Covid-19, in considerazione della prevalenza del diritto alla salute, […]
Febbraio 17, 2025

Scontro tra veicoli

Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054, comma 2, c.c. Scontro tra veicoli – Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054, comma 2, c.c. – Ambito di applicazione – Conseguenze – Onere probatorio a carico del […]
Febbraio 17, 2025

Spettanza del risarcimento anche al soggetto che ha solo un potere materiale sulla cosa

Danno – Spettanza del risarcimento anche al soggetto che ha solo un potere materiale sulla cosa – Ammissibilità. Cc, articoli 2043 e 2051) In tema di legittimazione alla domanda di danni, deve ritenersi che il diritto […]
Febbraio 17, 2025

Responsabilità del custode del bene

Danno – Responsabilità del custode del bene – Presupposti. (Cc, articoli 2043 e 2051) Il custode è titolare del potere di vigilanza sulla cosa e, pertanto, ai fini della responsabilità di cui all′articolo 2051 del codice […]
Febbraio 17, 2025

Contratto di parcheggio

Vessatoria la clausola di esonero della responsabilità nel contratto di parcheggio a pagamento Corte di cassazione – Sezione II civile – Ordinanza 27 giugno 2023 n. 18277 Il proprietario di un′autovettura, che gli era stata rubata […]
Febbraio 17, 2025

Multa strisce blu

Impugnazione Ai sensi dell′art. 7 comma 1 del Codice della Strada “Regolamentazione della circolazione nei centri abitati”: 1. Nei centri abitati i Comuni possono, con ordinanza del sindaco: f) stabilire, previa deliberazione della giunta, aree destinate al […]
Febbraio 17, 2025

Mezzi di soccorso

Norme di comportamento Cass. pen., Sez. IV, Sentenza, 06/07/2021, n. 28178 (rv. 281695-01) CIRCOLAZIONE STRADALE – Norme di comportamento – Esenzione da obblighi per servizi di polizia e di soccorso – Regole di prudenza – Rispetto […]
Febbraio 17, 2025

Trasporto ed incidente in ambulanza

Imposizione delle misure di sicurezza La giurisprudenza in materia di danno afferma al trasportato che – qualora la messa in circolazione dell′autoveicolo in condizioni di insicurezza (e tale è la circolazione senza che il trasportato abbia […]
Febbraio 17, 2025

Animali selvatici

Risarcimento danni Ai fini del risarcimento danni cagionati da animali selvatici di specie protette che rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato, va applicato il criterio di imputazione della responsabilità di cui all′articolo 2052 del Cc e […]
Febbraio 17, 2025

Responsabilità sanitaria

Danno da nascita indesiderata 1) Corte di cassazione – Sezioni Unite civili – Sentenza 22 settembre /22 dicembre 2015 n. 25767 – Il sanitario, seppure in colpa per non avere fatto effettuare i dovuti esami onde accertare […]
Febbraio 17, 2025

Buche stradali e responsabilità della pubblica amministrazione

La Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di ricordare che, secondo la consolidata giurisprudenza, la responsabilità ex art. 2051 c.c. ha natura oggettiva ed è sufficiente per la sua configurazione la dimostrazione da parte dell’attore […]
Febbraio 17, 2025

Le nuove tabelle di Roma sul danno non patrimoniale

Valori aggiornati all′inflazione e nuovi criteri per la liquidazione del risarcimento delle lesioni Il 10 novembre scorso il Tribunale di Roma ha pubblicato le nuove tabelle sulla liquidazione del danno biologico che sostituiscono quelle del 2019. […]
Febbraio 13, 2025

Testamento – Divisione inter liberos

Mancanza della comunione ereditaria (Cc, articoli 733, 734 e 1362) La “divisio inter liberos”, regolata dall′articolo 734 del Cc, ricorre ove il testatore intenda effettuare direttamente la divisione, totale o parziale, del suo patrimonio tra gli eredi attraverso la […]
Febbraio 13, 2025

Azione di petizione ereditaria

Somme di denaro disposte dal de cuius prima della morte (Cc, articoli 533, 566, 588 e 782) Con l′azione di petizione ereditaria l′erede può reclamare soltanto i beni nei quali egli è succeduto mortis causa al defunto […]
Febbraio 13, 2025

Legittimari

Prova della simulazione di una vendita fatta dal de cuius (Cc, articoli 553, 1418, 1412, 2721 e 2729) Il legittimario è ammesso a provare la simulazione di una vendita fatta dal de cuius nella veste di terzo, senza soggiacere […]
Febbraio 13, 2025

Legato

Ammissibile in caso di assegnazione da parte del testatore di singoli beni (Cc, articoli 588, 1362 e 1369) In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell′articolo 588 del codice civile, l′assegnazione di beni determinati […]
Febbraio 13, 2025

Divisione

Prova della comproprietà dei beni – Sufficiente l′implicito riconoscimento dell′appartenenza dei beni ai coeredi (Cc, articoli 1119 e 1120) Nei giudizi di divisione la prova della comproprietà dei beni da dividere non è quella rigorosa richiesta in caso […]
Febbraio 13, 2025

Successione mortis causa

Qualità di erede (Cc, articoli 873 e 889; Cpc, articolo 372) In caso di successione mortis causa non è sufficiente la mera chiamata all′eredità, non trasmettendosi la legitimatio ad causam dal de cuius al chiamato per effetto della sola apertura […]
Febbraio 13, 2025

Accettazione tacita

Pagamento di un debito con denaro del chiamato (Cc, articoli 476, 519, 1387, 1392, 1398, 1399, 1703, 1704, 1705, 2697, 2729, 2028 e 2032) IL PRINCIPIONon integra accettazione tacita di eredità il pagamento di un debito […]
Febbraio 13, 2025

Testamento – Interpretazione

(Cc, articoli 587 e 1362) Nella interpretazione del testamento il giudice deve accertare, secondo il principio generale di ermeneutica enunciato dall′articolo 1362 del Cc, applicabile, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria, quale sia stata l′effettiva volontà del […]
Febbraio 13, 2025

Legato

In sostituzione di legittima – Volontà inequivoca del testatore (Cc, articoli 551 e 588) Al fine della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che dal complessivo contenuto delle disposizioni testamentarie risulti, in modo certo e […]
Febbraio 13, 2025

Legato

Attribuzioni a titolo di legato o di erede (Cc, articoli 588 e 1362) La distinzione tra erede e legatario va individuata attraverso l′utilizzo delle comuni regole ermeneutiche. In particolare può ravvisarsi l′istituzione di erede ex re certa allorché la […]
Febbraio 13, 2025

Eredità e divisione

Donazioni dissimulate – Legittimario che tuteli la quota di riserva (Cc, articoli 553, 737, 1415, 1417, 2721 e 2729) Nel giudizio di divisione, qualora la parte spenda la propria qualità di legittimario, interessato a tutelare la quota […]
Febbraio 13, 2025

Testamento – Olografo

Mancato reperimento – Presunzione di distruzione da parte del de cuius (Cc, articoli 2724 e 2725) Poiché il testamento olografo può essere revocato dal testatore anche mediante distruzione o lacerazione, il suo mancato reperimento giustifica la presunzione […]
Febbraio 13, 2025

Eredità e divisione

Rendiconto (Cc, articoli 713 e 723; cpc, articoli 263 e 784) Nel giudizio di divisione il giudice non può disporre il rendiconto, senza istanza delle parti, le quali devono indicare i presupposti di fatto del relativo […]
Febbraio 13, 2025

Attribuzione dell′usufrutto generale su tutti i beni del de cuius: erede o legatario? 

(Parte seconda) Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 15-28 novembre 2023 n. 33011 Il soggetto a cui il testatore attribuisce l’usufrutto non ha qualità di erede LA MASSIMASuccessioni e donazioni – Successione testamentaria […]
Febbraio 13, 2025

Attribuzione dell′usufrutto generale su tutti i beni del de cuius: erede o legatario?

(Parte prima) Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 15-28 novembre 2023 n. 33011 Il soggetto a cui il testatore attribuisce l′usufrutto non ha qualità di erede LA MASSIMASuccessioni e donazioni – Successione testamentaria […]
Febbraio 13, 2025

Testamento per atto notarile

Ricevimento delle disposizioni testamentarie e confezionamento della scheda In tema di successione mortis causa, nel testamento pubblico le operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda sono idealmente distinte e, […]
Febbraio 13, 2025

Comunione ereditaria

Pignoramento In tema di comunione ereditaria, ove la vendita di una quota indivisa sia realizzata in presenza di un pignoramento di quest′ultima che, pur comprendendo tutti i beni di una certa specie, lasci tuttavia fuori beni […]
Febbraio 13, 2025

Ripartizione pro quota tra gli eredi

Nel caso in cui il coerede, intimato sulla base di titolo esecutivo formatosi nei confronti del “de cuius”, deduca, in sede di opposizione all′esecuzione, la sua qualità di coobbligato “pro quota”, evidenziando la presenza di altri […]
Febbraio 13, 2025

Azione di divisione – Coeredi

DIVISIONE GIUDIZIALE IMMOBILE EREDITATO In tema di divisione giudiziale del compendio immobiliare ereditario, l′art. 718 c.c., il quale riconosce a ciascun coerede il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti con […]
Febbraio 13, 2025

Condominio – Uso della cosa comune

Godimento esclusivo da parte di un comproprietario – Pregiudizio in danno degli altri partecipanti Cc, articolo 1102 In tema di comunione, ai sensi dell′articolo 1102 del Cc, l′uso diretto del bene comune da parte di un […]
Febbraio 13, 2025

Supercondominio

Necessità di approvazioni assembleari Sufficiente la comunione di taluni impianti Cc, articoli 934, 1117, 1138, 1372, 1376, 2643, 2644 e 2645 Al pari del condominio negli edifici, regolato dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile, […]
Febbraio 13, 2025

Spese condominiali

Domanda monitoria nei confronti del condomino moroso Cc, articoli 1137 e 1335 La produzione della delibera assembleare condominiale a corredo di una domanda monitoria avverso un condomino non è comunque idonea a soddisfare l′onere di comunicazione agli assenti […]
Febbraio 13, 2025

Riscaldamento centralizzato

Adozione di sistemi di contabilizzazione del calore Cc, articoli 1118 e 1123 Le spese del riscaldamento centralizzato di un edificio in condominio, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore, devono essere ripartite in base al consumo […]
Febbraio 13, 2025

Spese condominiali – Manutenzione e ricostruzione dei soffitti

Criteri di cui all′articolo 1125 del Cc Cc, articoli 1123, 1125, 1135 e 1137 IL PRINCIPIOLa ripartizione delle spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai secondo i criteri dell′articolo 1125 […]
Febbraio 13, 2025

Condominio e tutela del consumatore

Clausole abusive L′art. 1, par. 1, e l′art. 2, lett. b) e c), Dir. 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che: – una persona […]
Febbraio 13, 2025

Nulla la delibera assembleare contraria alle inferriate apposte dal singolo condomino

Il Tribunale di Torino, con sentenza del 6 novembre 2024, n. 5573, ha dichiarato nulla una deliberazione di assemblea condominiale, che aveva disposto di rimuovere e di collocare internamente alcune inferriate apposte da un condomino alle aperture […]
Febbraio 13, 2025

Spese condominiali – Rendiconto approvato dall’assemblea

Errori nel prospetto (Cc, articoli 1135 e 1137) Dall′approvazione del rendiconto annuale dell′amministratore discende l′insorgenza, e quindi anche la prova, dell′obbligazione in base alla quale ciascuno dei condomini è tenuto a contribuire alle spese. Un rendiconto approvato dall′assemblea […]
Febbraio 12, 2025

Spese condominiali – Per il godimento e la conservazione delle parti comuni

Obbligo dal compimento dell′attività di gestione (Cc, articoli 1130, 1135 e 1137) IL PRINCIPIOL′obbligo del condomino di contribuire alle spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell′edificio, nonché per la prestazione […]
Febbraio 10, 2025

Delibere nulle e delibere annullabili

Delibere nulle e delibere annullabili (Cc, articoli 1137 e 1418) In tema di condominio degli edifici, debbono qualificarsi nulle le delibere dell′assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, le delibere con oggetto impossibile o illecito (contrario all′ordine pubblico, alla […]
Febbraio 10, 2025

Decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio

Opposizione da parte di singoli condomini (Cc, articoli 1130 e 1131; Cpc, articoli 100 e 645) I singoli condomini non sono legittimati a proporre opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio. Nel giudizio di […]
Febbraio 10, 2025

Accesso documenti condominiali

Accesso documenti condominiali – Diritto di visione ed estrazione – Obbligo di consegna (Cc, articolo 1129, comma 12, n. 7; Cc, articolo 1130, comma 1, n. 9) L′obbligo di consegnare i documenti richiesti dai singoli condòmini […]
Febbraio 10, 2025

Condominio – Innovazioni e modifiche

Innovazioni e modifiche 1) Cc, articoli 1102, 1120 e 1139Le innovazioni di cui all′articolo 1120 del Cc si distinguono dalle modificazioni disciplinate dall′articolo 1102 del Cc, sia dal punto di vista oggettivo, che da quello soggettivo. Sotto […]
Febbraio 10, 2025

Condominio negli edifici

Controversie varie 1) Lavori straordinari disposti dall′amministratore in assenza di previa delibera assembleare (Cc, articoli 1130, 1131 e 1135)In tema di condominio, qualora l′amministratore, avvalendosi dei poteri di cui all′articolo 1135, comma 2, del Cc, abbia […]
Febbraio 10, 2025

Parti comuni condominiali

Apertura da parte di un condomino di varco su muro perimetrale (Cc, articoli 1052 e 1102) In tema di uso della cosa comune, è illegittima l′apertura di un varco praticata nel muro perimetrale dell′edificio condominiale da […]
Febbraio 10, 2025

Parti comuni condominiali

Androne e cortile – Beni comuni anche ai condomini proprietari dei negozi (Cc, articoli 1117, 2697 e 2699) Ai sensi dell′articolo 1117 del codice civile fra i beni condominiali rientrano pacificamente anche l′androne e il cortile, […]
Febbraio 10, 2025

Assemblea condominiale

Adesione del condomino che si allontana prima della votazione (Cc, articoli 1108, 1120, 1131, 1136 e 1137) In tema di condominio di edifici, ai fini del calcolo delle maggioranze prescritte dall′articolo 1136 del codice civile per […]
Febbraio 10, 2025

Parti comuni – Uso

Divieto di alterarne la destinazione (Cc, articoli 1102 e 1117) Le limitazioni poste dall′articolo 1102 del Cc all′uso della cosa comune da parte di ciascun condomino, ovvero il divieto di alterarne la destinazione e l′obbligo di […]
Febbraio 10, 2025

Condominio negli edifici – Amministratore

Amministratore – Credito per anticipazioni (Cc, articoli 1130, 1131, 1135, 1720 e 2697) Il credito dell′amministratore di condominio per le anticipazioni delle spese da lui sostenute non può ritenersi provato in mancanza di una regolare contabilità […]
Febbraio 10, 2025

Procedimento civile in genere

Tentativo obbligatorio di conciliazione – Azione di più condomini a tutela di un bene comune (Cc, articolo 1105; Decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, articolo 5) Qualora più condomini lamentino la lesione di un bene […]
Febbraio 10, 2025

Assemblea e delibera assembleare

Partecipazione all′assemblea di persone prive di legittimazione (Cc, articolo 1136; Disposizioni attuazione Cc, articoli 67 e 68) La partecipazione ad un′assemblea condominiale di un soggetto estraneo ovvero privo di legittimazione non si riflette sulla validità della […]
Febbraio 10, 2025

Assemblea e delibera assembleare

Irregolare convocazione di un condomino (Cc, articoli 1105, 116 e 1137; Cpc, articolo 81) Il condomino regolarmente convocato all′assemblea non è legittimato a far valere come motivo di impugnazione della delibera assembleare l′irregolarità della convocazione di […]
Febbraio 10, 2025

Criteri di ripartizione delle spese condominiali

Diritto condominiale In materia condominiale l′art. 1123 c.c. consente la deroga convenzionale ai criteri di ripartizione legale delle spese condominiali (ossia in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno), con la conseguenza che deve ritenersi […]
Febbraio 10, 2025

Condominio negli edifici – Amministratore

Azione per il recupero delle somme anticipate (Cc, articoli 1123, 1130 e 1720)Il credito dell′amministratore di condominio per il recupero delle somme anticipate nell′interesse del condominio fonda, ex articolo 1720 del Cc, sul contratto di mandato […]
Febbraio 10, 2025

Parti comuni

Maggiore utilizzo da parte di un partecipante (Cc, articolo 1102)Le limitazioni poste dall′articolo 1102 del Cc all′uso della cosa comune da parte di ciascun condomino, ovvero il divieto di alterarne la destinazione e l′obbligo di consentirne […]
Febbraio 6, 2025

Parti comuni – Frazionamento della proprietà di un edificio comune

Presunzione legale pro indiviso delle parti comuni (Cc, articoli 817, 818, 1117, 1362, 1363, 1364, 1366, 1368, 1369 e 1371) Cassazione civile, Sezione II, ordinanza 16 gennaio 2024 n. 1615 IL PRINCIPIOIn caso di frazionamento della proprietà di […]
Febbraio 6, 2025

Amministratore di condominio

Invalidità della delibera di nomina (Cc, articoli 1129, 1137, 1138 e 1421) In tema di condominio negli edifici, nei casi di revoca o annullamento per illegittimità della delibera di nomina dell′amministratore, e quindi tanto più ove […]
Febbraio 6, 2025

Tabelle millesimali

Approvazione con maggioranza qualificata L′atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non deve essere deliberato con il consenso unanime dei condomini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata […]
Febbraio 6, 2025

Riscaldamento centralizzato

Ripartizione delle spese Le spese del riscaldamento centralizzato di un edificio in condominio, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore , devono essere ripartite in base al consumo effettivamente registrato , risultando perciò illegittima una suddivisione di […]
Febbraio 6, 2025

Assemblea di condominio

Impugnazione delibera Impugnabile la delibera se l′altro comproprietario la vota su un punto non all′ordine del giorno Corte di cassazione – Sezione II civile – Ordinanza 8 settembre – 2 ottobre 2023 n. 27772 LA MASSIMACondominio […]
Febbraio 6, 2025

Obbligo dell’amministratore di condominio

Comunicazione dei dati dei condomini morosi al terzo creditore L′art. 63 disp. att. c.c., impone all′amministratore di condominio sia tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi. I […]
Febbraio 6, 2025

Convocazione assemblea condominiale

Coniugi comproprietari Considerato che frequentemente i coniugi acquistano unità immobiliari in comproprietà, è lecito interrogarsi se l′avviso di convocazione debba essere diramato a entrambi o se sia sufficiente trasmetterlo a uno solo di essi. La sentenza […]
Febbraio 6, 2025

Infiltrazioni

Infiltrazioni Imputazione della responsabilità In materia condominiale, i muri perimetrali dell′edificio vanno intesi come muri maestri al fine della presunzione di comunione di cui all′articolo 1117 del codice civile.Anche se le infiltrazioni provenienti dai muri perimetrali […]
Febbraio 5, 2025

Lastrico solare

Installazione di ripetitore Corte di cassazione Sezioni Unite civili Sentenza 5 novembre 2019-30 aprile 2020 n. 8435 1) Il programma negoziale con cui il proprietario di un lastrico solare intenda cedere ad altri, a titolo oneroso, […]
Febbraio 5, 2025

Legittimazione attiva del condomino estraneo al giudizio

Appello da parte del condomino che non sia stato parte del giudizio Il condomino, estraneo al giudizio, non è legittimato ad impugnare la sentenza di annullamento della delibera assembleare. In materia condominiale, se il condomino non […]
Febbraio 5, 2025

Assegno di mantenimento

Redditi occultati al fisco (Costituzione, articoli 29 e 30; Cc, articoli 156 e 337-ter) In tema di separazione personale dei coniugi, ai fini della determinazione dell′assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni […]
Febbraio 5, 2025

Mantenimento e assegno divorzile

Revisione delle condizioni Corte di cassazione – Sezioni Unite civili – Sentenza 30 gennaio-13 maggio 2024 n. 12946 Ai giudizi e ai procedimenti di revisione delle condizioni di separazione o di divorzio nei quali si discuta del […]
Febbraio 5, 2025

Adozione

Stato di adottabilità – Situazione di abbandono (Cpc, articoli 102 e 370; Legge 4 maggio 1983 n. 184, articoli 15 e 17) Nei procedimenti volti alla dichiarazione dello stato di adottabilità i genitori del minore sono litisconsorti necessari […]
Febbraio 5, 2025

Separazione e divorzio – Mantenimento dei figli

Figli maggiorenni – Prosecuzione percorso di studi superiore (Cc, articoli 147, 337-ter, 337-quinquies; 337-septies) Il figlio neomaggiorenne che prosegua nell′ordinario percorso di studi superiori o universitari o di specializzazione ha diritto al mantenimento. Nel progressivo trascorrere del […]
Febbraio 5, 2025

Unioni civili tra persone dello stesso sesso

Unioni civili tra persone dello stesso sesso Rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso di una delle parti dell′unione civile (Costituzione, articolo 2; Dlgs 1° settembre 2011, n. 150, articolo 31; legge 20 maggio 2016, n. 76, […]
Febbraio 5, 2025

Separazione consensuale

Separazione consensuale La Cassazione fa il punto sugli accordi a contenuto essenziale ed eventuale In tema di separazione consensuale, per distinguere i patti che integrano il contenuto eventuale degli accordi da quelli che costituiscono il contenuto essenziale – […]
Febbraio 5, 2025

Assegno di divorzio Revisione

Assegno di divorzio Revisione (Legge 1° dicembre 1970 n. 898, articolo 9)In caso di giudizio di revisione dell′assegno di divorzio, non si attribuisce ex novo un assegno divorzile, diritto già affermato nella precedente statuizione giudiziale, ma si valuta […]
Febbraio 3, 2025

Matrimonio e divorzio

Domande di separazione e divorzio consensuale proposte contestualmente É ammissibile la domanda di separazione e divorzio consensuale proposta in un unico giudizio ai sensi dell′art. 473-bis.49 c.p.c., potendo la separazione – in presenza dei presupposti di legge – […]
Febbraio 3, 2025

Responsabilità genitoriale

Responsabilità genitoriale Il disturbo della personalità causa la decadenza della responsabilità genitoriale La Cassazione ribadisce il principio della centralità dell′interesse del minore a vedersi garantito “un rapporto affettivo con una figura genitoriale che offra garanzie di stabilità e di […]
Febbraio 3, 2025

Contributo da parte dei nonni al mantenimento del nipote

Contributo da parte dei nonni al mantenimento del nipote L′obbligo di mantenimento dei figli minori ex articolo 148 del codice civile spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o […]
Febbraio 3, 2025

Abbandono tetto coniugale

Abbandono tetto coniugale Separazione Il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all′impossibilità della convivenza, salvo che si provi, e l′onere incombe su chi ha posto in essere […]
Febbraio 3, 2025

Conservazione della garanzia patrimoniale

Conservazione della garanzia patrimoniale – Azione revocatoria Trasferimento di un immobile dal genitore alla prole (Cc, articoli 1183-1321-1351-1387-1388-2697-2704 e 2901) IL PRINCIPIOÉ ammissibile l′azione revocatoria ordinaria del trasferimento di immobile, effettuato da un genitore in favore […]
Febbraio 3, 2025

Assegno di mantenimento

Convivenza stabile con altro soggetto del titolare dell′assegno (Cc, articoli 143, 151, 156 e 2697)In tema di crisi familiare, se durante lo stato di separazione il coniuge avente diritto all′assegno di mantenimento instaura un rapporto di […]
Febbraio 3, 2025

Assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento Diritto di famiglia La Suprema Corte, con ordinanza n. 38366/2021 , si è pronunciata nuovamente sul tema dell′assegno di mantenimento che deve corrispondere il genitore nei confronti del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente, confermando l′orientamento […]
Febbraio 3, 2025

Assegno di divorzio

Assegno di divorzio Componente perequativa-compensativa (Legge 1° dicembre 1970 n. 898, articolo 5) L′assegno divorzile, nella sua componente perequativa-compensativa, presuppone un rigoroso accertamento del nesso causale tra la accertata sperequazione fra i mezzi economici dei coniugi […]
Febbraio 3, 2025

Assegno di divorzio

Assegno di divorzio Coniuge economicamente più debole (Legge 1° dicembre 1970 n. 898, articoli 5 e 9) All′assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione assistenziale e in pari misura compensativa e perequativa. La sua attribuzione, pertanto, […]
Febbraio 3, 2025

Assegno di mantenimento per i figli

Aumento delle esigenze economiche del figlio con l′aumento della età (Cc, articolo 337-ter) L′obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo […]
Febbraio 3, 2025

Assegno divorzile

Assegno divorzile La revoca dell′assegnazione della casa familiare può far aumentare l′assegno Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 25 marzo 2024 n. 7961 In tema di revisione delle condizioni di divorzio, costituisce sopravvenienza valutabile, […]
Febbraio 3, 2025

Assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento Accertamento del tenore di vita della famiglia (Costituzione, articoli 29 e 30; cc, articoli 156 e 337-ter; legge 1° dicembre 1970 n. 898, articolo 5) In tema di separazione personale dei coniugi, ai fini […]
Febbraio 3, 2025

Assegnazione casa coniugale

Assegnazione casa coniugale Mantenimento Cassazione civile, sez. VI-I, ordinanza 19 gennaio 2022, n. 1642 L′assegnazione della ex casa coniugale al genitore affidatario o collocatario dei figli non può valere a soddisfare in via diretta l′obbligo di […]
Gennaio 30, 2025

Assegno divorzile

Assegno divorzile – Natura e funzione 1) Famiglia – Matrimonio – Scioglimento – Divorzio – Obblighi – Verso l′altro coniuge – Assegno – In genere – Funzione assistenziale, compensativa e perequativa – Utilizzo dei criteri di […]
Gennaio 29, 2025

Unioni civili – Scioglimento del vincolo

Scioglimento unione civile: l′attribuzione dell′assegno segue le regole previste in caso di divorzio Tribunale di Pordenone – Ordinanza 13 marzo 2019 – Presidente Appierto Unioni civili – Scioglimento del vincolo – Assegno (pseudo) divorzile – Spettanza […]
Gennaio 29, 2025

Unioni civili – Scioglimento del vincolo

Tribunale di Milano 3 giugno 2020, n. 45257 – Pres. Rel. Cattaneo Nelle unioni civili, ove ricorrano i presupposti contemplati dalla legge, una sola delle parti può chiedere lo scioglimento del vincolo. La domanda di scioglimento […]
Gennaio 29, 2025

Scioglimento dell’unione civile

Scioglimento dell’unione civile Corte di cassazione – Sezioni Unite civili – Sentenza 27 dicembre 2023 n. 35969 In caso di scioglimento dell′unione civile, la durata del rapporto, prevista dall′articolo 5, sesto comma, della legge sul divorzio […]
Gennaio 29, 2025

Addebito della separazione per violazione degli obblighi di fedeltà e coabitazione

Addebito della separazione per violazione degli obblighi di fedeltà e coabitazione Corte di cassazione – Sezione I civile – Ordinanza 18 dicembre n. 35296 L′articolo 143 del Cc al comma 2, individua tra gli obblighi discendenti […]
Gennaio 29, 2025

Assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento Fondamento – Misura (Cc, articolo 156)La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i redditi adeguati cui va rapportato, ai […]
Gennaio 29, 2025

Separazione e divorzio in genere

Separazione e divorzio in genere I fatti nuovi sopravvenuti possono, anzi devono, farsi valere nel giudizio di separazione o divorzio, anche in appello, legittimando la parte a proporre non solo nuove eccezioni ma anche domande nuove, […]
Gennaio 27, 2025

Fondo patrimoniale

Fondo patrimoniale Vincolo di destinazione (Cc, articoli 167 e 170)Il fondo patrimoniale costituito ex articolo 167 del Cc impone un vincolo di destinazione su determinati beni, per far fronte ai bisogni della famiglia, con la conseguenza, […]
Gennaio 27, 2025

Dovere di contribuzione

Dovere di contribuzione Matrimonio (Cc, articoli 143, 144 e 148) Il dovere di contribuzione che nasce dal matrimonio è per i bisogni della famiglia e, dunque, va inteso (non nell′interesse esclusivo dell′altro coniuge, ma) in senso […]
Gennaio 27, 2025

Separazione e affidamento dei figli

Separazione e affidamento dei figli Affidamento condiviso ed esclusivo 1) Corte di cassazione – Sezione VI civile – Ordinanza 24 settembre-4 novembre 2019 n. 28244 In materia di affidamento di figli minori, il giudice della separazione […]
Gennaio 27, 2025

Assegno divorzile

Assegno divorzile Inadeguatezza mezzi Cassazione civile, Sez. I, 23 novembre 2021, n. 36090 La Corte di appello ha conferito rilievo esclusivo al criterio dell′autosufficienza economica, dando così di fatto all′assegno di divorzio una connotazione meramente assistenziale. […]
Gennaio 23, 2025

Divorzio – Diritto a percepire il 40% del TFR

Divorzio – Diritto a percepire il 40% del TFR L′articolo 12 bis della legge sul divorzio riconosce una percentuale dell′indennità di fine rapporto all′ex coniuge.Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o […]
Gennaio 23, 2025

Affidamento dei minori ai servizi sociali

Affidamento dei minori ai servizi sociali La Sezione Prima civile in tema di modifica del provvedimento di assegnazione della prole minore ai servizi sociali e alla luce di quanto ora prevede l’art. 5-bis della l. n. […]
Gennaio 23, 2025

Domanda contestuale di separazione e divorzio congiunti

Domanda contestuale di separazione e divorzio congiunti Riforma Cartabia Com′è noto, la Riforma Cartabia, all′art. 473-bis.49 c.p.c., ha previsto la possibilità di una simultanea proposizione di giudizio di separazione e divorzio per i giudizi contenziosi prevedendo che le […]
Gennaio 22, 2025

Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell’ abbandono di uno dei genitori

Risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell′abbandono di uno dei genitori Rilevanza delle prove indiziarie Ai fini del risarcimento del danno subito dal figlio in conseguenza dell′abbandono da parte di uno dei genitori, occorre […]
Gennaio 22, 2025

Accordo di separazione consensuale

Accordo di separazione consensuale Azione di annullamento L′azione di annullamento delle pattuizioni di contenuto economico contenute negli accordi di separazione consensuale omologata può essere esercitata, integrando un vizio della volontà, nel caso di violenza morale, che […]
Gennaio 20, 2025

Casa familiare

Scioglimento della comunione legale In tema di scioglimento della comunione legale, in caso di attribuzione, in sede di divisione, dell′immobile adibito a casa familiare in proprietà esclusiva al coniuge che non era assegnatario dello stesso quale […]
Gennaio 17, 2025

Riduzione assegno di mantenimento in favore del figlio

Riduzione assegno di mantenimento in favore del figlio Nella pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 32914/2022, il massimo consesso di legittimità ha affermato che: In materia di famiglia e di condizioni economiche nel […]
Gennaio 16, 2025

Assegno divorzile

Convivenza more uxorio In tema di assegno divorzile, l′instaurazione da parte dell′ex coniuge di una stabile convivenza “more uxorio” fa venir meno il diritto all′assegno, salvo che per la sua componente compensativa, la cui sussistenza deve, tuttavia, essere […]
Gennaio 16, 2025

Doni fatti in previsione del matrimonio

Doni fatti in previsione del matrimonio L′acquisto di un appartamento da parte di uno dei nubendi, finanziato con denaro dell′altro in previsione del matrimonio, previo accertamento che l′acquisto sia stato fatto a causa della promessa di […]
Gennaio 15, 2025

Interessi corrispettivi e moratori – Distinzione

Interessi corrispettivi e moratori – Distinzione Gli interessi corrispettivi e gli interessi moratori costituiscono categorie distinte nel diritto delle obbligazioni. Invero, gli interessi moratori sono dovuti per il ritardo nell’adempimento e rappresentano una forma di risarcimento […]
Gennaio 13, 2025

Trasferimento illegittimo del lavoratore

Trasferimento illegittimo del lavoratore In caso di trasferimento illegittimo il lavoratore può agire in giudizio, anche con procedimento cautelare, per far accertare l’illegittimità della condotta datoriale e, quindi, il diritto di essere riassegnato alla sede di […]
Ottobre 14, 2024

Arricchimento senza giusta causa

Sussidiarietà dell′azione Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all′articolo 2042 del Cc, la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su legge ovvero su clausole generali, […]
Ottobre 14, 2024

Usucapione – Mutamento della detenzione in possesso

Atto di donazione nullo (artt. 782, 1141, 1158, 1159 e 1159-bis del codice civile) La donazione informale di un appezzamento di terreno, già condotto a colonia dal donatario, non formalizzata in un documento, sebbene inidonea al trasferimento […]
Ottobre 14, 2024

Compensazione

Impropria o atecnica (art. 1241 c.c.) La compensazione impropria o atecnica sussiste quando tra i due soggetti i rispettivi debiti e crediti hanno origine da un unico rapporto e – diversamente dalla compensazione “propria” di cui agli articoli […]
Ottobre 14, 2024

Danno causato da cose in custodia

Natura oggettiva (artt. 1227 e 2051 c.c.) La responsabilità di cui all′articolo 2051 del Cc ha natura oggettiva – in quanto si fonda unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, non già […]
Ottobre 14, 2024

Assegno di divorzio

Revisione (Legge 1° dicembre 1970 n. 898, articolo 9) In caso di giudizio di revisione dell′assegno di divorzio, non si attribuisce ex novo un assegno divorzile, diritto già affermato nella precedente statuizione giudiziale, ma si valuta solo l′incidenza […]
Ottobre 14, 2024

Responsabilità del Notaio

Responsabilità del Notaio (artt. 1176, 1218 e 2236 c.c.)Il notaio incaricato della stipula di un contratto avente ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e a sovrintendere […]
Ottobre 14, 2024

Truffa contrattuale

Truffa contrattuale IL PRINCIPIO La cosiddetta truffa contrattuale ricorre in tutti i casi nei quali l′agente ponga in essere artifici e raggiri, aventi ad oggetto anche aspetti negoziali collaterali, accessori o esecutivi del contratto risultati rilevanti al fine […]
Ottobre 14, 2024

Calunnia

Calunnia (art. 368 c.p.) In tema di calunnia, non è necessaria per la configurabilità del reato una denuncia in senso formale, essendo sufficiente che taluno, rivolgendosi in qualsiasi forma all′autorità giudiziaria ovvero ad altra autorità avente l′obbligo di […]
Ottobre 14, 2024

Diffamazione a mezzo facebook

Diffamazione a mezzo facebook (art. 595 c.p.) In tema di diffamazione a mezzo facebook, l′applicazione della pena detentiva in caso di condanna è subordinata alla verifica giudiziale della “eccezionale gravità” della condotta dell′agente che, secondo un′interpretazione costituzionalmente […]