Mancato reperimento – Presunzione di distruzione da parte del de cuius (Cc, articoli 2724 e 2725) Poiché il testamento olografo può essere revocato dal testatore anche mediante distruzione o lacerazione, il suo mancato reperimento giustifica la presunzione […]
Rendiconto (Cc, articoli 713 e 723; cpc, articoli 263 e 784) Nel giudizio di divisione il giudice non può disporre il rendiconto, senza istanza delle parti, le quali devono indicare i presupposti di fatto del relativo […]
(Parte seconda) Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 15-28 novembre 2023 n. 33011 Il soggetto a cui il testatore attribuisce l’usufrutto non ha qualità di erede LA MASSIMASuccessioni e donazioni – Successione testamentaria […]
(Parte prima) Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 15-28 novembre 2023 n. 33011 Il soggetto a cui il testatore attribuisce l′usufrutto non ha qualità di erede LA MASSIMASuccessioni e donazioni – Successione testamentaria […]
Ricevimento delle disposizioni testamentarie e confezionamento della scheda In tema di successione mortis causa, nel testamento pubblico le operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda sono idealmente distinte e, […]
Pignoramento In tema di comunione ereditaria, ove la vendita di una quota indivisa sia realizzata in presenza di un pignoramento di quest′ultima che, pur comprendendo tutti i beni di una certa specie, lasci tuttavia fuori beni […]
Nel caso in cui il coerede, intimato sulla base di titolo esecutivo formatosi nei confronti del “de cuius”, deduca, in sede di opposizione all′esecuzione, la sua qualità di coobbligato “pro quota”, evidenziando la presenza di altri […]
DIVISIONE GIUDIZIALE IMMOBILE EREDITATO In tema di divisione giudiziale del compendio immobiliare ereditario, l′art. 718 c.c., il quale riconosce a ciascun coerede il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti con […]
Godimento esclusivo da parte di un comproprietario – Pregiudizio in danno degli altri partecipanti Cc, articolo 1102 In tema di comunione, ai sensi dell′articolo 1102 del Cc, l′uso diretto del bene comune da parte di un […]