NEWS

 
Gennaio 16, 2025

Assegno divorzile

Convivenza more uxorio In tema di assegno divorzile, l′instaurazione da parte dell′ex coniuge di una stabile convivenza “more uxorio” fa venir meno il diritto all′assegno, salvo che per la sua componente compensativa, la cui sussistenza deve, tuttavia, essere […]
Gennaio 16, 2025

Doni fatti in previsione del matrimonio

Doni fatti in previsione del matrimonio L′acquisto di un appartamento da parte di uno dei nubendi, finanziato con denaro dell′altro in previsione del matrimonio, previo accertamento che l′acquisto sia stato fatto a causa della promessa di […]
Gennaio 15, 2025

Interessi corrispettivi e moratori – Distinzione

Interessi corrispettivi e moratori – Distinzione Gli interessi corrispettivi e gli interessi moratori costituiscono categorie distinte nel diritto delle obbligazioni. Invero, gli interessi moratori sono dovuti per il ritardo nell’adempimento e rappresentano una forma di risarcimento […]
Gennaio 13, 2025

Trasferimento illegittimo del lavoratore

Trasferimento illegittimo del lavoratore In caso di trasferimento illegittimo il lavoratore può agire in giudizio, anche con procedimento cautelare, per far accertare l’illegittimità della condotta datoriale e, quindi, il diritto di essere riassegnato alla sede di […]
Ottobre 14, 2024

Arricchimento senza giusta causa

Sussidiarietà dell′azione Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all′articolo 2042 del Cc, la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su legge ovvero su clausole generali, […]
Ottobre 14, 2024

Usucapione – Mutamento della detenzione in possesso

Atto di donazione nullo (artt. 782, 1141, 1158, 1159 e 1159-bis del codice civile) La donazione informale di un appezzamento di terreno, già condotto a colonia dal donatario, non formalizzata in un documento, sebbene inidonea al trasferimento […]
Ottobre 14, 2024

Compensazione

Impropria o atecnica (art. 1241 c.c.) La compensazione impropria o atecnica sussiste quando tra i due soggetti i rispettivi debiti e crediti hanno origine da un unico rapporto e – diversamente dalla compensazione “propria” di cui agli articoli […]
Ottobre 14, 2024

Danno causato da cose in custodia

Natura oggettiva (artt. 1227 e 2051 c.c.) La responsabilità di cui all′articolo 2051 del Cc ha natura oggettiva – in quanto si fonda unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, non già […]
Ottobre 14, 2024

Assegno di divorzio

Revisione (Legge 1° dicembre 1970 n. 898, articolo 9) In caso di giudizio di revisione dell′assegno di divorzio, non si attribuisce ex novo un assegno divorzile, diritto già affermato nella precedente statuizione giudiziale, ma si valuta solo l′incidenza […]