(Cc, articoli 587 e 1362) Nella interpretazione del testamento il giudice deve accertare, secondo il principio generale di ermeneutica enunciato dall′articolo 1362 del Cc, applicabile, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria, quale sia stata l′effettiva volontà del […]
In sostituzione di legittima – Volontà inequivoca del testatore (Cc, articoli 551 e 588) Al fine della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che dal complessivo contenuto delle disposizioni testamentarie risulti, in modo certo e […]
Attribuzioni a titolo di legato o di erede (Cc, articoli 588 e 1362) La distinzione tra erede e legatario va individuata attraverso l′utilizzo delle comuni regole ermeneutiche. In particolare può ravvisarsi l′istituzione di erede ex re certa allorché la […]
Donazioni dissimulate – Legittimario che tuteli la quota di riserva (Cc, articoli 553, 737, 1415, 1417, 2721 e 2729) Nel giudizio di divisione, qualora la parte spenda la propria qualità di legittimario, interessato a tutelare la quota […]
Mancato reperimento – Presunzione di distruzione da parte del de cuius (Cc, articoli 2724 e 2725) Poiché il testamento olografo può essere revocato dal testatore anche mediante distruzione o lacerazione, il suo mancato reperimento giustifica la presunzione […]
Rendiconto (Cc, articoli 713 e 723; cpc, articoli 263 e 784) Nel giudizio di divisione il giudice non può disporre il rendiconto, senza istanza delle parti, le quali devono indicare i presupposti di fatto del relativo […]
(Parte seconda) Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 15-28 novembre 2023 n. 33011 Il soggetto a cui il testatore attribuisce l’usufrutto non ha qualità di erede LA MASSIMASuccessioni e donazioni – Successione testamentaria […]
(Parte prima) Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 15-28 novembre 2023 n. 33011 Il soggetto a cui il testatore attribuisce l′usufrutto non ha qualità di erede LA MASSIMASuccessioni e donazioni – Successione testamentaria […]
Ricevimento delle disposizioni testamentarie e confezionamento della scheda In tema di successione mortis causa, nel testamento pubblico le operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda sono idealmente distinte e, […]