Indennità (Legge 27 luglio 1978 n. 392, articoli 27, 29, 34 e 69) Nel sistema della legge n. 392 del 1978 la determinazione dell′ammontare dell′indennità per la perdita dell′avviamento commerciale spettante nei casi previsti dagli articolo […]
È nullo il patto con il quale le parti di un contratto di locazione di immobili a uso non abitativo concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato. Tale nullità, tuttavia, riguarda solo il patto aggiunto e non […]
Locazione commerciale Il diritto di prelazione spettante al conduttore nei contratti di locazione commerciale è disciplinato dall′art. 38 L. 392/1978, secondo cui nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l′immobile locato, deve darne comunicazione […]
Trasformazione del procedimento in processo di cognizione Nel procedimento per convalida di (licenza o) sfratto, l′opposizione dell′intimato dà luogo alla trasformazione dello stesso in un processo di cognizione, destinato a svolgersi nelle forme di cui all′articolo […]
Il mancato versamento di alcune annualità della imposta di registro, successive a quella iniziale, è sì sanzionata dalla normativa fiscale, ma non rileva agli effetti della validità negoziale del contratto cui si riferisce la previsione di […]
Se è vero, infatti, che l′articolo 1590 del codice civile, al primo comma, esonera il conduttore, quando restituisce la cosa locata, delle conseguenze derivanti dal deterioramento o dal consumo della cosa stessa qualora siano riconducibili al […]
Questioni rilevanti Corte di cassazione – Sezione III civile – Ordinanza 28 giugno 2023 n. 18470 In tema di locazione, il risarcimento dei danni per vizi della cosa locata non è un rimedio autonomo, la stessa […]
In materia di locazione, il mancato pagamento, da parte del conduttore, delle somme dovute a titolo di oneri condominiali , espressamente posti a suo carico in virtù di previsione contrattuale, costituisce condotta che legittima l′accoglimento della domanda di […]
Gli interventi sull’immobile locato conseguenti a norme sopravvenute alla sottoscrizione del contratto sono a carico del conduttore.La disciplina generale delle locazioni prevede, in base al dettato dell’art. 1575, lett. b), c.c. che il locatore deve mantenere […]