Legittimazione dell′Inail (Cc, articolo 2043; cpc, articolo 99; Decreto legge 30 settembre 2003 n. 269, conv. con mod. dalla legge 24 novembre 2003 n. 326, articolo 47) L′articolo 47, comma 4, decreto legge n. 269 del […]
Proprietà intellettuale – Proprietà industriale Il titolare del diritto di privativa che lamenti la sua violazione ha facoltà di chiedere, in luogo del risarcimento del danno da lucro cessante, la restituzione (cd. retroversione”) degli utili realizzati dall′autore della […]
Marchi e Brevetti In tema di azione avente a oggetto la repressione della contraffazione di marchi nazionali ed europei, qualora la domanda possa essere simultaneamente promossa innanzi a giudici di Stati diversi, ai sensi dell′art. 125 […]
Nel cosiddetto PNRR2 – Piano nazionale di ripresa e resilienza 2 (contenuto nel decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79) è stata inserita una norma che istituisce […]
Balneari, illegittime le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali Il Consiglio di Stato ha ribadito due principi, vincolanti non solo per ogni giudice nazionale ma anche per tutte le autorità amministrative, comprese quelle comunali: a) le pubbliche amministrazioni, […]
Riconoscimento invalidità Chi ha diritto all′indennità di accompagnamento? Chi si trova nella impossibilità di deambulare senza l′aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisogna di un′assistenza […]
Irreversibile trasformazione del bene privato – Domanda di danni ai sensi dell′articolo 42-bis del Dpr n. 327 del 2001 (Dpr 8 giugno 2001 n. 327, articoli 12 e 42-bis; Decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104, […]
Negozi giuridici – Fiduciari dichiarazione scritta del fiduciario ricognitiva del patto fiduciario e promissiva del trasferimento al fiduciante – Natura di promessa di pagamento – Configurabilità – Conseguenze – Articolo 1888 del Cc – Applicabilità. (Cc, […]
Contraddittorio fra tutte le parti dell′atto impugnato (Cc, articoli 1414, 1415, 1417, 2697 e 2725) La fattispecie della simulazione, sia essa assoluta o relativa, integra un′ipotesi di litisconsorzio necessario tra le parti del contratto nel caso […]