NEWS

 
Maggio 8, 2025

Incidente stradale, l’assenza di soletta stradale costituisce elemento di insidia

La sentenza impugnata ha ravvisato la colpa dell’Anas nel non aver installato alcuna segnaletica e, soprattutto, nel non aver assicurato un’adeguata illuminazione che permettesse di percepire l’assenza di soletta tra le due corsie del tratto stradale. […]
Maggio 8, 2025

Separazione, la pattuizione tra le parti non può essere interpretata nel merito

In materia di patti stipulati tra ex coniugi “l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra le parti in occasione di un giudizio di separazione o di divorzio, ed estraneo all’oggetto del giudizio (status, assegno di […]
Maggio 8, 2025

Atti di disposizione precedenti il sorgere del credito, margini più stretti per la revocatoria

E’ necessario muovere dall’articolo 2901, primo comma, codice civile, che subordina la dichiarazione d’inefficacia degli atti di disposizione patrimoniale compiuti dal debitore in pregiudizio alle ragioni del creditore alle seguenti condizioni: <<1) che il debitore conoscesse […]
Maggio 8, 2025

Polizza del costruttore, cosa succede quando l’acquirente è una società

L’obbligo di stipulare la polizza persegue l’obiettivo di realizzare l'”equa” e “adeguata” tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, <<dinanzi alla frequente evenienza delle sopravvenute situazioni di crisi o di insolvenza del costruttore>>. […]
Maggio 8, 2025

Mediazione civile

La garanzia fideiussoria non rientra tra le ipotesi di mediazione obbligatoria in caso di lite La domanda di decreto ingiuntivo per l’azione di regresso a seguito di escussione della garanzia fideiussoria non è soggetta alla condizione […]
Maggio 7, 2025

Confisca di prevenzione sul mutuo se concesso dopo la manifestazione della pericolosità sociale

L’erogazione del mutuo al preposto quando si era già manifestata la sua pericolosità esclude la banca mutuante dall’ammissione del proprio credito allo stato passivo in caso di confisca di prevenzione. La tutela della banca, in caso […]
Maggio 7, 2025

Notai: contributi repertoriali a piena deducibilità

I contributi obbligatori “repertoriali” versati dai notai alla Cassa nazionale del notariato sono deducibili dal reddito professionale, poiché: Corte di cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza 23 gennaio 2025 n. 1690
Maggio 7, 2025

Delitti contro l’assistenza familiare – Violazione degli obblighi di assistenza familiare

Indigenza economica Cp, articolo 570, comma 2 In tema di delitti contro la famiglia, va esclusa la sussistenza del delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare in danno dei discendenti di età minore di cui […]
Maggio 7, 2025

Atti persecutori (c.d. Stalking)

Elemento soggettivo Cp, articoli 43 e 612-bis L’elemento soggettivo del delitto di atti persecutori è integrato dal dolo generico, consistente nella volontà di porre in essere le condotte persecutorie che lo strutturano nella consapevolezza della idoneità […]