1) Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 21 luglio 2017 n. 18031 Al fine di verificare se le nuove mansioni attribuite al lavoratore non costituiscano una forma di dequalificazione professionale, è irrilevante che il nuovo […]
Per mobbing si intende comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell′ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che […]
Massime giurisprudenziali 1) Corte di cassazione Sezione IV penale Sentenza 5 ottobre 2017 n. 45862Il coordinatore della sicurezza è tenuto a verificare l′applicazione da parte delle imprese esecutrici e da parte dei lavoratori autonomi dell′esecuzione delle disposizioni […]
Recupero del credito del lavoratore (pubblico o privato) tramite decreto ingiuntivo Sei un lavoratore e, cessato il rapporto di lavoro, non ti hanno ancora corrisposto il trattamento di fine servizio (per il dipendente pubblico assunto prima del 2001) o […]
Tutela del lavoratore I regimi di tutela applicabili in caso di licenziamento illegittimo di un lavoratore assunto dal 7 marzo 2015 in avantiIl decreto legislativo n. 23/2015, sul c.d. contratto di lavoro a tempo indeterminato a […]
Tutela del lavoratore Il licenziamento irrogato dal datore di lavoro nei confronti di un singolo lavoratore incorre in particolari conseguenze qualora il provvedimento manchi di una giusta causa o di un giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). […]
Lavoro subordinato – illegittimità In tema di somministrazione di lavoro o di contratti a termine, per derogare agli artt. 20 e 21 del d.lgs. n. 276 del 2003 e 1, 4 e 5 del d.lgs. n. […]
Tutela del lavoratore In tema di diritto del lavoro e, segnatamente, di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove sia stata accertata la “manifesta insussistenza del fatto”, a seguito della sentenza n. 59 del 2021 della Corte […]
Anche nel caso di mancato pagamento degli oneri accessori Cpc, articolo 658; Cc, articolo 1218, 1453, 1587, 1590 e 1591 É ammesso il ricorso alla procedura di sfratto per morosità, al di là della stessa dizione letterale […]